Ginepro Oxycedrus Plant
Generalità Pianta Ginepro Oxycedrus:
La pianta del ginepro, in linguaggio tecnico detto Juniperus, è in verità una più vasta categoria di più specie di piante che appartiene alla famiglia delle Cupressaceae. C’è il ginepro comune, ma sono presenti anche nelle nostre zone anche molte altre tipologie di ginepro che ben conosciamo anche se non ne siamo consapevoli. Oltre ai pregi estetici, la pianta di ginepro ha proprietà curative preziose. E’ noto come stomachico, ad esempio, e dall’antichità si sa che masticarne le bacche facilita la digestione.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Vendita pianta Ginepro Oxycedrus, disponibile nei seguenti formati:
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità Pianta Ginepro Oxycedrus:
Il ginepro rosso (Juniperus oxycedrus L.) è una pianta a portamento arbustivo, presente in Italia, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. È una specie caratteristica della macchia mediterranea. Ha portamento eretto come il ginepro comune, e può superare gli otto metri d'altezza. Si distingue dal ginepro comune osservando le foglie (aghi), che presentano due righe bianche anziché una; dette righe bianche sono le file di stomi. L'epiteto oxycedrus significa "cedro affilato" e le sue specie potrebbero derivare dal cedrus degli antichi greci.Dal suo fusto si ricava un legno pregiato, scuro e profumato, duro da lavorare. In Italia il taglio è vietato. Fornisce, inoltre, un catrame vegetale ancor oggi impiegato nelle affezioni locali della pelle, incorporato in pomate.
Coltivazione e Cura Pianta Ginepro Oxycedrus:
Il ginepro è una pianta che predilige tutte quelle zone che possono vantare dei climi temperati, dato che consta di una buona resistenza alle alte ed alle basse temperature e si sviluppa molto bene anche nei luoghi montani, in cui ci sono delle stagioni invernali particolarmente rigide.Le esposizioni più adatte per questi alberi corrispondono a quei luoghi completamente soleggiati o leggermente ombreggiati. Il ginepro si sviluppa molto bene sui terreni sciolti, di medio impasto, neutri o leggermente alcalini, mentre non sopporta assolutamente quelli sassosi ed argillosi, sempre che non siano eccessivamente compatti ed asfittici.Il ginepro è una pianta che ha bisogno di irrigazioni sopratutto nel corso della stagione estiva e nei primi 2-3 anni di crescita, mentre dopo le radici si dimostrano ottimamente sviluppate e, per tale ragione, possono vantare un'ottima resistenza nei confronti della siccità.