Pianta di Ulivo cipressino
Generalità:
L'albero di Oliva è una cultivar originaria delle zone di Lecce. Ha un sapore fruttato da leggero ad intenso di olive fresche, con sentori di erba, e note di erbe officinali, in particolare di menta e basilico. Sapore lievemente amaro e piccante, con toni vegetali di lattuga, cicoria, carciofo e mandorla dolce in chiusura.
- Vaso 7cm, Altezza 15cm
- Vaso 14cm, Altezza 25-30cm
- Fitocella, H: Circa 120/160cm, l'altezza varia in base alla stagione
Generalità:
Si tratta di una varietà alquanto recente ed inizialmente era utilizzata più che altro come pianta frangivento, per proteggere altre coltivazioni. Fino agli anni '60 del Novecento, questo olivo non era ancora stato coltivato. In seguito si è diffuso rapidamente nella sua terra d'origine, Pietrafitta di Palagiano, da cui deriva anche il nome Olivo di Pietrafitta.
Dalla regione Puglia la pianta si è lentamente diffusa in Sardegna, dove è cominciata un'estesa coltivazione per la produzione di olio. In questo modo, il Cipressino ha perso la sua originale funzione di frangivento. È un albero molto bello, cresce con grande lentezza, è assai longevo e raggiunge un'età di vari secoli. Questo olivo è anche coltivato come pianta ornamentale in parchi e giardini.
Coltivazione e Cura:
L'Albero di Olivo, più delle temperature minime invernali, teme però i repentini sbalzi di temperatura che possono provocare spaccature nei tronchi e nei rami. Alcune parti della pianta sono particolarmente sensibili all'azione del gelo: le foglie, le gemme e la corteccia. Quest'ultima viene lacerata non solo nei rametti, ma anche nelle branche più grosse e nel tronco. L'olivo è una pianta che predilige gli ambienti aridi mentre teme l'umidità eccessiva, tranne che in primavera, in corrispondenza della massima attività vegetativa. Ideali sono i terreni calcarei e asciutti, ma si possono avere buone produzioni bene anche nei terreni argillosi, se ben drenati, e in quelli sabbiosi, a patto che siano sufficientemente irrigati.