Pianta di Jacaranda
Generalità:
Jacaranda è un genere di piante della famiglia delle Bignoniaceae, comprendente 49 specie, originarie delle regioni tropicali e subtropicali del Sud America, Centro America, Sud Africa e dei Caraibi. Il nome del genere è spesso usato a definire la specie più nota, la Jacaranda mimosifolia, che appunto è spesso citata come Jacaranda, o Jacaranda blu. Il nome italiano registrato dal vocabolario è iacaranda. Il legno che se ne ricava, molto pregiato per la costruzione di mobili, è impropriamente chiamato palissandro.
- Vaso 7cm, Altezza: 10/15cm
- Vaso 15x15x20cm eretto su canna, Altezza:160/180cm
(l'altezza varia in base alla stagione) - Vaso 18cm, Altezza circa 80/100cm
Generalità:
La Jacaranda è un albero appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae. Si tratta di una specie originaria dei Paesi dell’America centrale e meridionale. In molte zone, vista la bellezza dei suoi fiori, viene impiegato per ornare i viali e le strade. Tuttavia, con qualche accortezza, può essere coltivato anche in casa.La pianta di jacaranda è a portamento arbustivo o arboreo. Si tratta di una specie a foglie decidue. Queste si presentano come un insieme di foglioline più piccole, lanceolate e di un verde brillante.La chioma è densa e regolare, molto folta ed imponente. I rami sono di colore marrone chiaro e nodosi, mentre i fiori sono composti da pannocchie nelle tonalità dall’azzurro al violaceo, davvero suggestivi.Esistono più di 50 varietà diverse di jacaranda. La più famosa è però la Jacaranda mimosifolia, chiamata così perchè ricorda in qualche modo la pianta di mimosa.
Coltivazione e Cura:
Questa tipologia di albero non richiede particolari attenzioni. È abbastanza robusta e resistente. Ha una crescita molto rapida e questo ne ha favorito l’uso come pianta ornamentale.La pianta, date le sue origini, necessita di un clima mite e ventilato, altrimenti va coltivata all’interno. Prestate attenzione alle gelate e posizionatela in una zona soleggiata. Tollera bene le temperature alte.Fiorisce in tarda primavera e in alcuni casi si assiste ad una nuova fioritura anche in autunno. Produce dei grappoli formati da tanti fiori a forma tubolare, lunghi circa 5 cm e dal tipico colore violetto. Questi compaiono prima che nascono le foglie.