Pianta di Quercus ilex
Generalità:
Il leccio, detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo. Il leccio è un albero, sempreverde e latifoglie, con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza fino a 20-24 m. Può assumere aspetto di cespuglio qualora cresca in ambienti rupestri. È molto longevo, potendo diventare plurisecolare, ma ha una crescita molto lenta.
- Vaso 7cm, Altezza: 10/15cm
- Vaso 18cm, Altezza:40/50cm
- Vaso 15x15x20cm eretto su canna, Altezza:160/180cm
(l'altezza varia in base alla stagione)
Generalità:
Il Leccio è l’unica quercia sempreverde, si tratta della Quercus ilex e appartiene alla famiglia delle Fagacee. Il leccio è una quercia in grado di vivere in ambienti aridi, cresce lentamente ed è molto longeva (può vivere per centinaia di anni).Il leccio (Quercus ilex) presenta un tronco di colore grigio-brunastro che tende a screpolarsi con il tempo. Le foglie sono persistenti, con la parte superiore di un verde scuro e lucide mentre la lamina inferiore è ricca di peluria ed è di colore grigiastro. Il leccio sfoggia fiori maschili e femminili separati tra loro: quelli maschili sono riuniti in amenti cilindrici, quelli femminili sono singoli o doppi che spuntano da un piccolo peduncolo. Il frutto del leccio è costituito dalla famosa ghianda che è considerata, botanicamente, un achenio.
Coltivazione e Cura:
L'albero del leccio cresce di preferenza in terreni alcalini che non siano troppo argillosi e ben esposti al sole, naturalmente in climi caldi o miti in quanto l'albero della macchia mediterranea non gradisce gli ambienti rigidi: è consigliabile non piantarlo troppo vicino alle abitazioni perché essendo un sempreverde non perde le foglie, che in inverno possono impedire il passaggio dei raggi solari a causa della loro densità.