Pianta Zafferano
Generalità Pianta Zafferano:
Lo zafferano è una pianta della famiglia delle Iridaceae, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia le colture più estese si trovano nelle Marche, in Abruzzo e in Sardegna; altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria, Toscana e Basilicata. Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata "zafferano", utilizzata in cucina e in alcuni preparati medicinali.
Vendita Online Pianta Zafferano, disponibile nei seguenti formati :
- Vaso 7cm, Altezza 10/15cm
Vendita Online Pianta Zafferano, disponibile nei seguenti formati :
- Vaso 7cm, Altezza 10/15cm
Generalità Pianta Zafferano:
Lo zafferano è conosciuto da sempre come una spezia pregiata: era usato a Roma, nelle Domus più ricche dove si sorseggiava vino mescolato a stigmi della pianta.Lo zafferano è la spezia coltivata dalla Crocus Sativus L., una pianta erbacea bulbosa perenne, appartenente alla famiglia delle Iridacee. Il bulbo ha un diametro variabile dai 2,5 ai 6 cm, anche l’altezza della pianta varia dai 10 ai 25 cm.La pianta dello zafferano presenta foglie lineari, sessili e di colore verde scuro. Le foglie sono caratterizzate da una striatura bianca centrale e sono raccolte in ciuffi alla base. Del Crocus Sativus, interessanti sono i fiori: hanno una forma di campanula, chiusi a tubuli, di color viola rosato. I fiori sono dati da sei petali chiusi alla base, 3 stami con antera gialla e 3 stigmi filamentosi di color rosso croco con l’apice ingrossato a forma di tromba. L’unica parte della pianta dalla quale si avvia la produzione di zafferano sono proprio questi tre esili stigmi. Gli stigmi sono lunghi 3 – 4 cm, possiedono un sapore amaro-piccante e quando vengono essiccati possono contare sul caratteristico odore aromatico. Gli stigmi essiccati, commercialmente, sono noti con il nome di zafferano. Lo zafferano è ricchissimo di carotenoidi, alfa crocina che è responsabile del colore giallo, glucosio, olio essenziale volatile irritante.Le sue proprietà sono: stimolante, toniche, sedative, emmenagoghe ed ipnotiche. La versatilità dello zafferano ne permette l'uso sia in primi piatti come pasta, risotti, minestre che in contorni di verdure più o meno elaborati. Ma lo zafferano viene usato in cucina anche nella preparazione di lievitati e dolci: pane, piazza e brioche gialle all'aroma di zafferano.
Coltivazione e Cura Pianta Zafferano:
Lo zafferano si può coltivare senza problemi in tutta Italia, non teme molto il freddo e neppure la siccità estiva ed è molto resistente agli sbalzi di temperatura. Lo zafferano ha assoluto bisogno di un terreno che dreni l’acqua, in un terreno con ristagno o terra argillosa e compatta non si avrebbero buoni risultati e probabilmente il bulbo si ammalerebbe rapidamente. A parte questo il terreno ottimale dovrebbe essere fertile e ben lavorato. Ottimi terreni in leggera pendenza perché è garantito uno scolo rapido dell’acqua piovana.