Pianta Cineraria Maritima Vaso 14cm
Generalità Pianta Cineraria Maritima:
Il Senecio maritimus conosciuto anche come Senecio è una pianta arbustiva sempreverde coltivata nei giardini a scopo ornamentale per la bellezza del suo fogliame argentato.I fiori sono infiorescenze composte di fiori piccoli, gialli, a forma di margherita, raggruppati in corimbo.
- Vaso 14cm
Vendita Online Pianta Cineraria Maritima, disponibile nei seguenti formati:
- Vaso 14cm
Generalità Pianta Cineraria Maritima:
Il senecio marittimo (o cineraria) cresce spontaneo su terreni sabbiosi lungo le coste. Resiste infatti ai terreni salini e alla siccità, sopporta le temperature basse, anche inferiori allo 00 , e perfino gli spruzzi di acqua salata, perciò si presta a essere coltivato nelle zone costiere dagli inverni miti. Però nei luoghi con gelate invernali viene coltivato come pianta annuale oppure viene tenuto in vaso e portato al chiuso nei mesi più freddi (da novembre ad aprile). La cineraria è una pianta ornamentale dal particolarissimo fogliame argenteo, utilizzata per abbellire giardini, aiuole, bordure e giardini rocciosi, oppure balconi o terrazzi, se viene piantata in vasi e fioriere. Le foglie dal singolare colore consentono di creare delle belle composizioni in un giardino vicino ad altre piante, e i fiori gialli contrastano in modo efficace con il colore delle foglie. I fiori possono essere essiccati e utilizzati per aggiungere una nota particolare ai bouquet di fiori secchi. La cineraria crea dei cespugli fitti dalla forma arrotondata che raggiungono 50 o 60 cm di altezza. Gli steli e le foglie sono ricoperti da una peluria grigio argentea. Le foglie sono persistenti, lobate e dai bordi incisi, i fiori sono di un giallo acceso e riuniti in infiorescenze.
Coltivazione e Cura Pianta Cineraria Maritima:
La Cineraria maritima gradisce molto i raggi diretti del sole, quindi per consentire un’ abbondante fioritura, è opportuno collocare la pianta in una zona molto luminosa e ben esposta ai raggi solari. Le specie annuali e biennali si seminano nel periodo compreso tra maggio e luglio in cassette riempite con una composta per semina, quando fanno capolino i primi germogli allora si potranno trasferire in piccoli vasi, non superiori agli 8 cm, in posizione ombreggiata. La collocazione definitiva avviene poi in primavera.