Pianta Lavatera Vaso 7cm
Generalità:
La Pianta lavatera , è un genere che comprende numerose piante erbacee annuali e perenni, originarie dell'Europa, dell'America e dell'Asia; costituisce ampi cespugli. Ha grandi foglie pentalobate, verde scuro, che crescono lungo uno stelo carnoso, eretto, verde brillante, sul quale, in estate, sbocciano bellissimi fiori a campanula, rosa, bianchi o rossi, con venature in colore contrastante. Le Pianta lavatera preferiscono terreni molto ben drenato. La lavatera necessita di essere esposta ai raggi diretti del sole. Il terreno si mantiene asciutto, inumidendolo leggermente una volta al mese, o anche meno. In genere se il clima è rigido non è necessaio annaffiare durante i mesi invernali.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La Pianta della lavatera è una pianta erbacea, annuale o perenne, a portamento cespuglioso appartenente alla grande famiglia delle Malvaceae.La pianta originaria dell’Asia e dell’America è composta da lunghi steli carnosi e penduli, ricchi di foglie pentalobate dal colore verde intenso.Gli steli, nelle varietà giganti, superano anche il metro di altezza.I fiori a forma di campana e molto simili a quelli dell’ibisco, hanno tonalità di colore diverse: in alcune specie sono bianchi, in altre rosa o rosso e in altre ancora i petali presentano screziature multicolori.la copiosa e bellissima fioritura della lavatera avviene nel periodo luglio – ottobre.
Coltivazione e Cura:
Le piante di Lavatera o chiamata anche Malva, necessitano di molto sole per crescere senza problemi e produrre molti fiori; non disdegna le posizioni semi ombreggiate. Per fare in modo di poter avere delle fioriture abbondanti è necessario esporre la pianta di lavatera in luoghi in cui possa ricevere la luce diretta del sole per alcune ore nell'arco della giornata. Se viene coltivata in un luogo ombreggiato, avrà una fioritura molto più contenuta.La malva non necessita di annaffiature troppo frequenti, sopportando senza problemi anche brevi periodi di siccità, annaffiare quindi quando il terreno è ben asciutto, senza eccedere nella quantità. Controllare che non si formino ristagni d'acqua, che sono poco salutari per lo sviluppo della pianta e possono provocare malattie fungine o marciumi radicali.