Albero di Sorbo
Generalità:
L'albero del Sorbo è alto fino a 13 metri, molto longevo; i rami sono grigio tomentosi poi glabri. Foglie alterne imparipennate, composte, lunghe fino a 20 cm, con 6-10 paia di foglioline ovale o lanceolate sessili, dentate ai margini, acute all'apice, sopra glauche e tomentose sotto. Il frutto e' un pomo subgloboso o piriforme lungo da 2 a 4 centimetri, di colore giallo-rossastro e punteggiato, quindi bruno a maturita'; la polpa e' verdognola dolce con semi angolosi bruni. I frutti maturano in autunno e sono molto ricercati dalla fauna selvatica.
- Pianta di 2 anni
- Pianta di 3 anni
Generalità:
Il Sorbo, nome comune per sorbus, appartenente alla famiglia delle Rosacee è un albero di medie dimensioni originario dell'Europa settentrionale e diffuso nel nostro paese spontaneamente. Il genere sorbus presenta fiori bianchi in gruppi oltre a bacche a mazzi con tonalità vivaci, dal rosso, all'arancione, al giallo e al marrone, ognuna delle quali contiene più semi. La vivacità dei suoi colori è uno dei tratti di bellezza che maggiormente lo distingue, insieme ai suggestivi disegni creati dalle foglie, specialmente nella stagione autunnale. Il sorbo, si è detto, ha media grandezza: può arrivare a 8 o 9 metri di altezza e presenta una chioma che con il suo abbraccio può allargarsi fino a 5 metri di diametro. Questa ha forma colonnare, è leggera e in breve va a prendere la sua definitiva forma ad ombrello. La sua corteccia ha colore grigio tendente all'argento e con il passare degli anni presenta sempre maggiori fessure. Dal punto di vista ornamentale, il sorbo è un albero assai elegante, quasi sobrio nell'aspetto. Il suo aspetto lo rende apprezzabile sia durante l'autunno, momento in cui presenta un numero elevato di piccoli pomi di colore rosso acceso, sia nella stagione primaverile, quando è nel pieno della sua fioritura. Il sorbo presenta una foglia composta da 4 fino a 9 paia di piccole foglioline, con una terminale a forma ovale. Ciascuna di queste ha margine dentellato che conferisce all'insieme del fogliame una suggestiva apparenza “piumata”. L'albero fiorisce nel mese di maggio. Solitamente a luglio, invece, il sorbo vanta una notevole presenza di bacche che resistono fino al termine dell'autunno e sono particolarmente apprezzate dagli uccelli.Le bacche, i suoi frutti, sono piccole e hanno forma di un pomo globoso giallo che tende in seguito ad un rosso acceso. I fiori, infine, sono bianchi e raccolti in piccoli gruppi.
Coltivazione e Cura:
Il sorbo preferisce posizioni di pieno sole. Ugualmente cresce con facilità all'interno dei giardini urbani tollerando di buon grado anche l'afa estiva. Ha resistenza inoltre per l'inquinamento cittadino e per i venti salsi.La tolleranza del sorbo si estende anche al terreno della sua crescita. L'albero non ha infatti eccessive esigenze, grazie alla sua rusticità. La sua preferenza è comunque accordata a terreni sciolti e di medio impasto, non molto umidi. Consigliabile è piantare i sorbi in terreni freschi e con buona pendenza.