Pianta di Uva Italia
Generalità:
L'Uva Italia ha grappoli belli e allettanti, acini saporiti, dorati e di forma sferica, l’uva Italia è una delle varietà più amate e richieste dagli amanti di questo frutto. Dal grappolo simmetrico a forma conica, che arriva a pesare anche 700 g, è caratterizzata da una polpa dolciastra e da una buccia croccante e spessa.L'Uva Italia è un frutto calorico poichè contiene zuccheri semplici molto digeribili e vitamine quali gruppo B, C, PP, sali minerali e acidi organizi oltre a numerose altre sostanze come tannini, lavonoidi ed antiociani. L'effetto è rinfrescente, energetico, remineralizzante, disintossicante. L'Uva Italia ha un potere saziante bassissimo.
- Vaso 16cm, Altezza 40/50cm (l'altezza varia in base alla stagione)
Generalità:
L'Uva Italia ha grappoli belli e allettanti, acini saporiti, dorati e di forma sferica, l’uva Italia è una delle varietà più amate e richieste dagli amanti di questo frutto. Dal grappolo simmetrico a forma conica, che arriva a pesare anche 700 g, è caratterizzata da una polpa dolciastra e da una buccia croccante e spessa.L'Uva Italia è un frutto calorico poichè contiene zuccheri semplici molto digeribili e vitamine quali gruppo B, C, PP, sali minerali e acidi organizi oltre a numerose altre sostanze come tannini, lavonoidi ed antiociani. L'effetto è rinfrescente, energetico, remineralizzante, disintossicante. L'Uva Italia ha un potere saziante bassissimo.La raccolta comincia dalla terza decade di agosto nelle zone costiere e prosegue fino a settembre.E' tra i frutti piú zuccherini, contiene circa l’8% di fruttosio e l’8% di glucosio ed è un frutto energetico. L’uva contiene una percentuale alta di acqua (l’80%). Può avere perciò un effetto diuretico e purificante.
Coltivazione e Cura:
La coltivazione dell’uva da tavola è possibile anche in vaso.Per la coltivazione ad alberello si utilizzano come sostegni pali in legno;successivamente bisognerà fissare la vite con dei fili zincati a diverse altezze, a questi verranno fissati i tralci con legacci di plastica.Il raccolto dell’uva inizia da metà luglio a fine dicembre, a seconda della varietà e della tecnica di coltivazione. Si ricorda che l’uva va irrigata a partire dalla fioritura mentre le irrigazioni vanno sospese 15 giorni prima del raccolto per evitare la spaccatura degli acini.Per quanto riguarda la potatura bisognerà tagliare sapientemente i rami vecchi. La potatura si esegue preferibilmente in autunno o a fine inverno.