Pianta di Uva Pizzutella
Generalità:
L'Uva Pizzutella viene coltivata per lo più in Puglia e nell’area di Tivoli, l’uva Pizzutella o Corna ha una particolare forma allungata e appuntita. Il nome è legato al romanesco pizzuto, utilizzato per identificare un oggetto a punta come un corno, visto che la peculiarità di questo frutto sta proprio nella forma degli acini stessi. Presente sia nella versione bianca che nera, risulta più facilmente coltivabile al Sud rispetta che al Nord Italia, per via delle favorevoli condizioni climatiche. La Pizzutella bianca è caratterizzata da un cuore croccante e dolce, una buccia fina ma tenace e grappoli che arrivano a pesare circa 350 g.
- Vaso 16cm, Altezza 40/50cm (l'altezza varia in base alla stagione)
Generalità:
L'uva pizzutella è di certo una delle uve da tavola italiane maggiormente apprezzate, prodotta prevalentemente nelle regioni del sud e in particolar modo in Puglia. In realtà però la sua denominazione viene dal romanesco, visto che una qualità molto diffusa è anche quella del Lazio, e in particolar modo della zona di Tivoli. Pizzuto in dialetto laziale infatti vuol dire appuntito. Così, la denominazione indica la caratteristica più evidente di questo vitigno, che è quella di avere gli acini dalla forma molto allungata ed appuntita. Per questo è detta anche uva corna.La polpa è soda e molto zuccherina: si calcola che il 16% del suo volume complessivo sia costituito da zuccheri. Tra le altre caratteristiche della varietà bianca, c'è il fatto che i grappoli sono parecchio compatti, tanto da pesare fino a 350 grammi l'uno. La varietà nera, in antichità, si credeva che facesse belli gli occhi alle donne; ha un grado di acidità più elevato rispetto a quella bianca e quindi è meno dolce, e i grappoli hanno forma meno allungata.
Coltivazione e Cura:
La coltivazione dell’uva da tavola è possibile anche in vaso.Per la coltivazione ad alberello si utilizzano come sostegni pali in legno;successivamente bisognerà fissare la vite con dei fili zincati a diverse altezze, a questi verranno fissati i tralci con legacci di plastica.Il raccolto dell’uva inizia da metà luglio a fine dicembre, a seconda della varietà e della tecnica di coltivazione. Si ricorda che l’uva va irrigata a partire dalla fioritura mentre le irrigazioni vanno sospese 15 giorni prima del raccolto per evitare la spaccatura degli acini.Per quanto riguarda la potatura bisognerà tagliare sapientemente i rami vecchi. La potatura si esegue preferibilmente in autunno o a fine inverno.