Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

Albero di Limone rosso a spalliera

MNDP1798
Non Disponibile | Prenotabile
23,75 € 25,00 € -5%
Tasse incluse

Generalità:

Il lime o limetta è un agrume dal tocco esotico appartenente alla famiglia delle Rutaceae, la stessa del limone. Il lime ha origine in Asia incrociando l’albero del limone e quello del cedro. Tuttavia limone e lime sono due frutti distinti e diversi, sebbene molte volte vengano confusi uno con l’altro.

  • Altezza 50 (l'altezza varia in base alla stagione)

Generalità:

La limetta dolce è l’agrume meno noto tra quelli dolci ma è ricercata dai veri intenditori che ne apprezzano la bellezza e il gusto dei frutti. Le limette dolci sono inserite fra gli agrumi dolci per via del loro succo che si differenzia da quello dei lime, agrumi molto simili alle limette ma con frutti che hanno un sapore acido, come quello dei limoni.
Sono apprezzate più come piante ornamentali che come piante da frutta perché sono alberelli sempreverdi di altezza e forma contenuta, con il fogliame di un bel verde scuro, con frutti e fiori che spesso si trovano nello stesso momento sulla pianta.Le limette dolci appartengono alla famiglia delle Rutacee al genere Citrus e hanno come nome scientifico Limetta (Citrus limetta). Questo agrume forma alberelli o grandi cespugli eretti molto ramificati e spinosi.
Non supera gli 8 metri di altezza le sue foglie sono ovato-ellittiche con apice appuntito e con corti piccioli raramente provvisti di alette. Le spine lunghe e numerose si trovano all’ascella delle foglie.
I fiori che vengono prodotti ininterrottamente dalla primavera all’autunno, sono più numerosi nel periodo primaverile, sono bianchi e profumati singoli o raggruppati in infiorescenze terminali che portano da 2 a 8 fiori.
I frutti non sono molto grandi, un po’ più piccoli dei mandarini, si presentano tondeggianti o un po’ più allungati con una leggera depressione ai poli. All’estremità dei frutti si trova una escrescenza chiamata umbone e il nome francese di questo agrume “mamelon” che significa anche capezzolo si riferisce alla forma del frutto.
La buccia è sottile molto profumata perché abbondantemente provvista di olio essenziale, la polpa è di un verde giallastro chiaro con gusto dolciastro e niente affatto acido. In certe limette dolci il gusto non è dei migliori perché, mancando di acidità, la loro polpa può risultare insipida.
A piena maturazione, il frutto è di un bel colore giallo ma a volte le limette dolci vengono raccolte un po’ indietro di maturazione, quando i frutti sono ancora verdi perché più succosi e non troppo dolci.

Coltivazione e Cura:

La limetta dolce è un agrume robusto che ha una coltivazione simile a quella del limone. Vegeta bene in piena terra dove prospera il limone. Fra le limette, quella che ha una maggiore resistenza al freddo, sempre in relazione alle temperature che sopportano gli agrumi, è la limetta dolce della Palestina. La coltivazione intensiva delle limette è praticata prevalentemente per usare questi agrumi come portainnesti a causa delle loro radici profonde ed espanse in grado di adattarsi anche a terreni e condizioni difficili.Il loro terreno preferito è profondo, sciolto, fertile e ben drenato ma questo tipo di agrume vegeta bene anche su un suolo povero e sabbioso purché ben drenato.

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.