Albero del Chinotto
Generalità:
L'albero del Chinotto è un piccolo albero compatto a crescita lenta dalle foglie piccole color verde lucente. I fiori sono piccoli e bianchi, molto profumati. I frutti di color arancio sono piccoli e la polpa è amarognola e acida, non sono commestibili crudi ma si utilizzano per produrre canditi, sciroppi, liquori ecc.
- Altezza 150/160cm (l'altezza varia in base alla stagione)
Generalità:
L'albero del Chinotto è un piccolo albero (fino a 3 m d’altezza) compatto, a crescita lenta, privo di spine (l’unico tra i Citrus). Le foglie ricordano quelle del mirto (da cui il nome latino) e sono piccole, ellittiche, appuntite, coriacee e color verde lucente. I fiori, tra aprile e settembre, sono piccoli, bianchi, molto profumati, solitari o riuniti in gruppi e in posizione ascellare o apicale: risultano pertanto molto ornamentali (la pianta viene anche coltivata in vaso a scopo decorativo). I frutti del chinotto, di color arancio intenso, prodotti dopo 3-4 anni di vita, sono piccoli (un po’ meno di un mandarino) e schiacciati ai poli. La polpa, suddivisa in 8-10 segmenti, è amara e acida. La raccolta: i frutti sono pronti tra la metà di giugno e quella di dicembre, quando da verdi diventano color arancione. Non sono commestibili da crudi, ma si utilizzano per produrre canditi, sciroppi, liquori, confetture, mostarde e la classica bibita omonima (che a Malta prende il nome di kinnie).
Coltivazione e Cura:
L'albero del Chinotto teme molto il freddo ma non ama nemmeno il caldo eccessivo, la temperatura ideale è compresa fra 18 e 32 °C, e non resiste assolutamente sotto lo zero. Desidera posizioni soleggiate e riparate dai venti, su terreni sciolti, di medio impasto, fertili, profondi, ben drenati; non ama i suoli argillosi perché è sensibile ai ristagni idrici. Si pone a dimora in marzo, dopo aver concimato la buca d’impianto con letame maturo. Va curata l’irrigazione, soprattutto nei primi anni durante l’estate. La concimazione si esegue in inverno ogni anno con letame maturo o altro prodotto organico.