Albero di Microcitrus papuana
Generalità:
Il Microcitrus papuana è un agrume originario della Papua Nuova Guinea che vive naturalmente nella zona di transizione fra la foresta di eucalipti e la foresta tropicale, ad un’altezza di 37 metri sul livello del mare. Ha foglie esili di color verde chiaro che, se vengono schiacciate rilasciano un odore citrico. I fiori ascellari sono color crema in fase di germoglio e appaiono solitari. Il frutto di forma cilindrica, leggermente curvo, solitamente è lungo 5-8 cm con un diametro di 1-1,3 cm; a piena maturazione è di color giallo/verde (da ricordare che il colore può variare secondo la zona di coltivazione come accade per i Microcitrus di origine australiana). Il profumo del frutto maturo ricorda il lime.
- Altezza 150/160cm
Generalità :
La Papuana (Microcitrus papuana) è un agrume molto raro, nativo di Papua Nuova Guinea. In natura questa specie cresce nella zona di transizione tra la savana e la foresta pluviale. Alberello a portamento molto compatto, è caratterizzato da foglie lunghe e strette 2-3 cm. e leggermente pubescenti. Il frutto è cilindrico, leggermente ricurvo, di lunghezza da 5-8 cm. e 1- 2 cm di larghezza e passa dal colore verde al giallo intenso a maturazione completata. La polpa è composta da tante singole vescicole, traslucide, succose e croccanti che assomigliano al caviale, sia per dimensioni sia per consistenza. Quando si morde la polpa, le vescicole quasi esplodono in bocca, liberando il loro particolare sapore acidulo. Il gusto è quello tipico degli agrumi ed è un piacevole mix tra il gusto del limone e quello del pompelmo. Presenta una buona resistenza alla siccità e preferisce terreni soleggiati e ben drenati.
Coltivazione e Cura:
Le piante di Papuana (Microcitrus papuana) hanno bisogno di essere riparate o ritirate al chiuso nei mesi invernali;
– dare loro una posizione riparata dai venti forti, ma non dalle brezze leggere;
– fare in modo che abbiano almeno 4 o 5 ore di sole al giorno;
– fornire delle concimazioni equilibrate e specifiche;
– potarli e rinvasarli con regolarità.
Gli agrumi in vaso vanno annaffiati regolarmente e frequentemente nel periodo estivo, appena la terra diventa asciutta, mentre le annaffiature vanno diradate nel periodo invernale