Albero di Olivo Leccino in Fitocella
Generalità:
L'albero di Oliva Leccina è una cultivar originaria delle zone di Lecce. Ha un sapore fruttato da leggero ad intenso di olive fresche, con sentori di erba, e note di erbe officinali, in particolare di menta e basilico. Sapore lievemente amaro e piccante, con toni vegetali di lattuga, cicoria, carciofo e mandorla dolce in chiusura.
- H: Circa 160/180cm, l'altezza varia in base alla stagione
Generalità:
Il Leccino è una delle cultivar di olivo dalla diffusione più ampia sul territorio italiano, ma le sue caratteristiche ne hanno facilitato una certa fortuna anche all'estero. L'olivo Leccino si presenta come un albero esteticamente molto gradevole e può raggiungere grandi dimensioni. Una delle sue peculiarità è il fatto di avere rami di tipo cadente che ricordano, in qualche modo, quelli di un salice piangente. La chioma è fitta ed espansa. L'infiorescenza è piuttosto corta ed i fiori grandi. La produzione stagionale di olive di questa varietà è molto alta e sono spesso piuttosto grosse. Questo olivo possiede caratteristiche che non si trovano in altre varietà. Si distingue, prima di tutto, perché, durante i mesi invernali, è capace di sopportare temperature abbastanza basse. Questa pianta, nata in Toscana, è certamente una delle varietà più rustiche tra quelle coltivate nel nostro Paese. La pianta è molto diffusa in Italia e conosciuta anche all'estero. Le olive raccolte prima della completa maturazione danno un olio di ottima qualità, fresco, fruttato e profumato. La raccolta delle olive effettuata in epoca più avanzata, invece, potrà produrre un olio meno forte ma con gusto dolce e rotondo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l'olio ottenuto dal Leccino sarà un sapore neutro e non troppo aromatico, con retrogusto amaro e leggermente piccante. Alcuni intenditori riconoscono nell'olio di questa varietà, specie in certe annate, aromi di basilico e menta, di carciofi e mandorle. La colorazione di quest'olio è giallo dorato con sfumature verdognole.
Coltivazione e Cura:
L'Albero di Oliva Coratina, più delle temperature minime invernali, teme però i repentini sbalzi di temperatura che possono provocare spaccature nei tronchi e nei rami. Alcune parti della pianta sono particolarmente sensibili all'azione del gelo: le foglie, le gemme e la corteccia. Quest'ultima viene lacerata non solo nei rametti, ma anche nelle branche più grosse e nel tronco. L'olivo è una pianta che predilige gli ambienti aridi mentre teme l'umidità eccessiva, tranne che in primavera, in corrispondenza della massima attività vegetativa. Ideali sono i terreni calcarei e asciutti, ma si possono avere buone produzioni bene anche nei terreni argillosi, se ben drenati, e in quelli sabbiosi, a patto che siano sufficientemente irrigati.