Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

*** COUPON € 3,00 *** RE3FEX2A
*** COUPON € 5,00 *** DEHR3J2N




Albero di Olivo cipressino Vaso 10cm

MNDP1041
ATTENZIONE Non Disponibile
7,00 €
Tasse incluse

Generalità:

La coltivazione dell'olivo Cipressino è presente soprattutto in Puglia ed in Sardegna. Si tratta di una varietà alquanto recente ed inizialmente era utilizzata più che altro come pianta frangivento, per proteggere altre coltivazioni. Fino agli anni '60 del Novecento, questo olivo non era ancora stato coltivato. In seguito si è diffuso rapidamente nella sua terra d'origine, Pietrafitta di Palagiano, da cui deriva anche il nome Olivo di Pietrafitta.

  • H: Circa 120/160cm, l'altezza varia in base alla stagione

Generalità:

Dalla regione Puglia la pianta si è lentamente diffusa in Sardegna, dove è cominciata un'estesa coltivazione per la produzione di olio. In questo modo, il Cipressino ha perso la sua originale funzione di frangivento. È un albero molto bello, cresce con grande lentezza, è assai longevo e raggiunge un'età di vari secoli. Questo olivo è anche coltivato come pianta ornamentale in parchi e giardini.Questo olivo è caratterizzato da una chioma folta e compatta con portamento assurgente, cioè le sue ramificazioni crescono nettamente verso l'alto, come l'albero di cipresso. Per questo motivo all'olivo è stato dato il nome di Cipressino. La chioma si sviluppa in maniera molto veloce con impianti talmente serrati che inizialmente era utilizzato come siepe. Questa particolarità è il motivo per cui la pianta si adatta bene alla raccolta eseguita meccanicamente. Viceversa la germogliazione tende a realizzarsi verso il basso. I casi di aborto ovarico sono di solito piuttosto frequenti, intorno al 50-60%. La corteccia è liscia e grigia fino ai dieci anni, dopodiché diventa nodosa e nera. Il fusto raggiunge dimensioni notevoli e può essere ramificato fino alla base. Le foglie sono piccole e lanceolate. L'oliva è carnosa, dapprima verde e dopo nero-rossiccia. L'olivo Cipressino è un albero molto robusto e forte, sebbene possa subire l'attacco della mosca dell'olivo. È anche in grado, comunque, di sopportare ottimamente condizioni di vita salmastre. La maturazione dei frutti avviene durante il periodo compreso tra novembre e dicembre. Un'altra peculiarità della pianta è di essere autosterile, il che la porta ad offrire una grande produttività, oltre che regolare e frequente. Questo la rende assai apprezzata sul mercato. Inoltre l'albero può essere impollinato dalle principali e famose altre varietà di olivo presenti nel nostro Paese. la resa in olio dell'olivo si aggira sul 15%, cioè un livello medio, minore di diverse altre varietà. Oltre che per la produzione di olio, le olive sono alquanto utilizzate per la vendita come frutto fresco, dato il loro gusto ottimo. In questo caso, però, occorre anticipare il momento della raccolta. I frutti dell'olivo Cipressino sono tondeggianti e di media grandezza, con un peso di circa 2 grammi e mezzo, che possono assumere anche la colorazione rosso-violetto ed hanno un gradevole gusto amarognolo. L'olio che se ne ricava ha un colore dorato e varie sfumature verdi. Il profumo è piuttosto fruttato, con un sapore speziato e leggermente piccante. Contiene ottime quantità di sali e grassi benefici che gli conferiscono anche un gusto intenso. Questa eccellente varietà di olivo negli ultimi tempi è riuscita lentamente a conquistare una grossa fetta del mercato del settore, con una crescita costante che ancora non è finita. I produttori ritengono l'olivo una varietà insostituibile per la grande qualità dell'olio e del frutto fresco e per l'alta produzione che è stata raggiunta in questi ultimi anni.

Coltivazione e Cura :

L'Albero di Olivo cipressino, più delle temperature minime invernali, teme però i repentini sbalzi di temperatura che possono provocare spaccature nei tronchi e nei rami. Alcune parti della pianta sono particolarmente sensibili all'azione del gelo: le foglie, le gemme e la corteccia. Quest'ultima viene lacerata non solo nei rametti, ma anche nelle branche più grosse e nel tronco. L'olivo è una pianta che predilige gli ambienti aridi mentre teme l'umidità eccessiva, tranne che in primavera, in corrispondenza della massima attività vegetativa. Ideali sono i terreni calcarei e asciutti, ma si possono avere buone produzioni bene anche nei terreni argillosi, se ben drenati, e in quelli sabbiosi, a patto che siano sufficientemente irrigati.

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
Nessuna recensione disponibile

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.