Albero di Olivo Peranzana Vaso 10cm
Generalità :
La Peranzana è una cultivar di olivo il cui areale di produzione è la zona nord-ovest della provincia di Foggia. I territori in cui la coltivazione della Peranzana è prevalente sono quelli dei comuni di San Paolo Civitate, San Severo e Torremaggiore. La cultivar Peranzana è detta anche Provenzana o Provenzale. L’albero di Peranzana è di portamento espanso a tronco di cono rovesciato con vigoria media. La potatura tipica segue la regola del “TRE”; il tronco principale si dirama in tre rami e così via nei livelli successivi.
- H: Circa 120/160cm, l'altezza varia in base alla stagione
Generalità:
La Peranzana è una varietà d’ulivo che viene coltivata in una zona particolare dell’Alto Tavoliere della Puglia e precisamente in agro di Torremaggiore; la Puglia, è la regione d’Italia con la più alta produzione di olive grazie alla conformazione del suo territorio prevalentemente pianeggiante e per il clima temperato, con oltre 360 mila ettari coltivati ad oliveti e con 60 milioni di albero di olivo piantati; uno scenario che non solo è importante per la produzione e il commercio di un olio sopraffino, ma anche per lo spettacolare paesaggio con olivi secolari che per una particolare peculiarità della specie hanno assunto forme stravaganti, vere e proprie sculture realizzate da madre natura, dal vento e dal tempo; la distesa di questi meravigliosi alberi fa della Puglia una delle regioni più belle del nostro Paese.
Coltivazione e Cura :
L'Albero di Olivo Peranzana, più delle temperature minime invernali, teme però i repentini sbalzi di temperatura che possono provocare spaccature nei tronchi e nei rami. Alcune parti della pianta sono particolarmente sensibili all'azione del gelo: le foglie, le gemme e la corteccia. Quest'ultima viene lacerata non solo nei rametti, ma anche nelle branche più grosse e nel tronco. L'olivo è una pianta che predilige gli ambienti aridi mentre teme l'umidità eccessiva, tranne che in primavera, in corrispondenza della massima attività vegetativa. Ideali sono i terreni calcarei e asciutti, ma si possono avere buone produzioni bene anche nei terreni argillosi, se ben drenati, e in quelli sabbiosi, a patto che siano sufficientemente irrigati.