Albero di Olivo Coratina Vaso 18cm
Generalità:
L'Oliva Coratina, originaria della città di Corato è una cultivar di olivo tipica della Puglia e coltivata in tutto l'agro del Nord Barese. Albero di medie dimensioni e vigoria che ben si adatta a vari suoli (pure calcarei e sassosi), anche in virtù di una buona capacità rizogena; tuttavia l'ambiente ottimale di coltivazione è collina fertile e irrigua. Ha chioma espansa. Essendo discretamente resistente a tutte le malattie in genere (anche al Verticillium dahliae), si adatta bene anche all'agricoltura biologica.
- H: Circa 140/150cm, l'altezza varia in base alla stagione
Generalità:
L'olivo coratina si caratterizza una delle cultivar maggiormente diffuse ed apprezzate nell'ambito del territorio pugliese: senza ombra di dubbi, questa regione si dimostra una volta in più come una delle migliori nell'intera penisola italiana per via della sua notevole produzione di oli da tavola. Il nome Coratina fa riferimento, come si può intuire con grande facilità, alla sua provenienza dal paese di Corato, che si trova in provincia di Bari, in una zona che è collocata a nord delle Murge. Ad ogni modo, proprio a partire da Corato, questa cultivar Coratina è stata in grado di diffondersi, in pratica, in tutta la zona circostante e, per tale ragione, rappresenta al giorno d'oggi una delle varietà che sono maggiormente coltivate all'interno della parte settentrionale della provincia di Bari.L'olivo Coratina si caratterizza per avere delle dimensioni medie e per via del fatto di sviluppare una chioma piuttosto espansa che, al contempo, presenta delle ramificazioni piuttosto corte, ma che presentano in ogni caso delle interessanti e notevoli attitudini alla coltivazione. L'albero di olivo Coratina si caratterizza, inoltre, per avere un vigore che rientra nella media del genere a cui appartiene, ma sopratutto ha la particolarità di essere adattabile: infatti, è in grado di svilupparsi senza particolari problemi su tante tipologie differenti di terreni, anche su quelli che sono sassosi oppure presenta un'elevata concentrazione di calcare.La molitura delle olive che si ricavano da questa cultivar porta ad ottenere un olio davvero ottimo, che si caratterizza per denotare un'elevata concentrazione di polifenoli e una quantità ridottissima di perossidi, ovvero degli elementi chimici che non presentano una buona stabilità, ma sono decisamente ossidanti e, per tale ragione, portano ad un rapido invecchiamento. In casi del tutto particolari, in cui le concentrazioni sono piuttosto alte, c'è la possibilità che i perossidi siano esplosivi. Ad ogni modo, un'altra caratteristica molto interessante dell'olio che si ricava dalla cultivar Coratina è, senza ombra di dubbio, quella di avere un ridotto contenuto acido, addirittura sotto la soglia dello o,2%. La colorazione di quest'olio è giallo-verde; tra le altre caratteristiche dell'olio Coratina troviamo il fatto di essere particolarmente aromatico, ma anche di avere dei gusti piuttosto fruttati e profondi, ma anche un retrogusto amarognolo e, seppur leggermente, piccante. Proprio quest'ultima qualità dell'olio deriva dal fatto di avere un'elevata concentrazione di oleuropeina, per la parte amarognola, e di polifenoli, per la parte piccante.
Coltivazione e Cura Albero Olivo Coratina:
L'Albero di Oliva Coratina, più delle temperature minime invernali, teme però i repentini sbalzi di temperatura che possono provocare spaccature nei tronchi e nei rami. Alcune parti della pianta sono particolarmente sensibili all'azione del gelo: le foglie, le gemme e la corteccia. Quest'ultima viene lacerata non solo nei rametti, ma anche nelle branche più grosse e nel tronco. L'olivo è una pianta che predilige gli ambienti aridi mentre teme l'umidità eccessiva, tranne che in primavera, in corrispondenza della massima attività vegetativa. Ideali sono i terreni calcarei e asciutti, ma si possono avere buone produzioni bene anche nei terreni argillosi, se ben drenati, e in quelli sabbiosi, a patto che siano sufficientemente irrigati.