Albero di Olivo Frantoio
Generalità:
L'Olivo Frantoio,proveniente dalla Toscana, è una delle coltivazioni di olivo più uniformemente diffuse sul territorio nazionale, ma essendo ormai molto apprezzato e noto a volte viene coltivato anche all'estero. Albero di media taglia e vigoria con chioma allargata e mediamente fitta. I rami principali sono nodosi, mentre quelli fruttiferi sottili e lunghi con cima risalente. La fruttificazione è alta e costante. Il periodo ideale di raccolta è intorno a metà novembre. I frutti non sono adatti per l'uso da mensa.
- H: Circa 120/160cm, l'altezza varia in base alla stagione
Generalità:
L'Olivo Frantoio presenta una provenienza tipicamente italiana e, in modo particolare, della regione Toscana. Si tratta di una tra le varietà maggiormente coltivate sia in territorio nostrano che in campo europeo ed internazionale. Proprio questa larga diffusione in tutto il mondo ha avuto luogo per via delle sue particolari caratteristiche, sia dal punto di vista produttivo che sotto il profilo qualitativo, che permettono di considerare il Frantoio come una delle varietà predominanti, in compagnia del Leccino e del Moraiolo. L'olivo frantoio si caratterizza per essere un albero che presenta una grandezza media, per avere uno sviluppo decisamente vigoroso e per poter contare su un'ottima chioma larga, con una ramificazione principale nodosa che risulta piuttosto fitta. La ramificazione su cui si sviluppano i frutti del Frantoio, invece, risulta essere piuttosto regolare e fin, raggiungendo delle buone lunghezze. Si tratta di un albero che non presenta delle esigenze culturali specifiche; nonostante tutto, è importante sottolineare come l'olivo frantoio sia, sotto il profilo climatico, maggiormente sensibile al freddo, almeno in confronto alla varietà Leccino. L'impollinazione dell'olivo frantoio risulta essere piuttosto differenziata e su questa fase possono essere importanti le influenze di tante altre varietà di olivo, come ad esempio il Leccino, il Moraiolo, il Pendolino, l'Americano, il Mugnaio, il Morchiato e il Mignolo. Questa particolare varietà di olivo presenta una fruttificazione piuttosto vigorosa e, al tempo stesso, anche molto abbondante sotto il profilo quantitativo, regolare, ma anche tardiva. Proprio quest’ultima caratteristica permette che la varietà Frantoio di olivo possa contare su una maggiore protezione nei confronti del freddo. Sentiamo netta l’oliva, l’erba fresca, il carciofo, con una nota pungente e vegetale.
Coltivazione e Cura:
L'Albero di Oliva Coratina, più delle temperature minime invernali, teme però i repentini sbalzi di temperatura che possono provocare spaccature nei tronchi e nei rami. Alcune parti della pianta sono particolarmente sensibili all'azione del gelo: le foglie, le gemme e la corteccia. Quest'ultima viene lacerata non solo nei rametti, ma anche nelle branche più grosse e nel tronco. L'olivo è una pianta che predilige gli ambienti aridi mentre teme l'umidità eccessiva, tranne che in primavera, in corrispondenza della massima attività vegetativa. Ideali sono i terreni calcarei e asciutti, ma si possono avere buone produzioni bene anche nei terreni argillosi, se ben drenati, e in quelli sabbiosi, a patto che siano sufficientemente irrigati.