Pianta Grassa Stenocereus in basket
Generalità :
Stenocereus è un genere di succulente della famiglia delle Cactaceae, originario della Baja California e del Messico occidentale. Il nome ha una derivazione greco-latina: steno deriva infatti dal greco στενός (=stretto), e dal latino cereus (=torcia), ad indicare le dimensioni e la slanciatezza che caratterizzano questa pianta grassa. Il genere è caratterizzato, di norma (esistono infatti alcune eccezioni), dal portamento colonnare e dal fusto verde acceso o grigio-bronzino. Questo è molto ramificato, spesse volte alla base o al di sotto di essa, ed eretto.
- Pianta in basket in vaso diametro 12cm
Vendita Pianta Grassa Stenocereus, disponibile nei seguenti formati:
- Pianta in basket in vaso diametro 12cm
Generalità :
Stenocereus sono alcune decine di piante grasse originarie del Messico. Crescono solitamente riuniti in gruppi densi, dapprima eretti, poi ricadenti con l'età. Si tratta di cactus a portamento per lo più colonnare (alcune specie sono striscianti), con altezze fino a due metri. I fusti sono verde-grigio o azzurrognoli, solcati da profonde costolature verticali lungo le quali crescono le areole spinose. Le spine sono generalmente corte e robuste. Fiorisce in estate con splendidi fiori bianchi, profumati, che si aprono esclusivamente la notte. Grazie alla loro bellezza e portamento furono tra le prime cactacee importate in Europa ed utilizzate come piante ornamentali.
Coltivazione e Cura:
Queste cactacee, come molte altre, preferiscono posizioni molto soleggiate. Temono il freddo e quindi in inverno vanno ritirate in luogo temperato, anche se possono occasionalmente sopportare brevi gelate. Annaffiature: per tutto il periodo vegetativo, da marzo a ottobre, necessitano di annaffiature abbondanti, ma solo quando il terreno è molto asciutto. Con l'arrivo dell'autunno diradare le annaffiature, fino a sospenderle quasi completamente per l'inverno. In primavera e in estate fornire del concime per piante grasse sciolto nell'acqua delle annaffiature ogni 10-15 giorni. Necessitano di terreno molto ben drenato, si può preparare un substrato ideale mescolando del comune terriccio universale con sabbia e perlite, avendo cura di preparare sul fondo dei vasi del lapillo o dell'argilla espansa.Moltiplicazione: in primavera è possibile seminare i semi estratti dai frutti dell'anno precedente.