Pianta Grassa Oreocereus celsianus
Generalità :
Oreocereus celsianus, o il "vecchio della montagna" è un membro della famiglia Cactaceae originaria delle alte terre delle Ande in Sud America, ed è chiamato per i suoi soffici peli bianchi, che possono proteggerlo dall'intensa luce solare e dalle temperature estreme. L’Oreocereus può essere considerato la controparte sudamericana del Cephalocereus. Sono infatti cactus molto simili: entrambi con sviluppo colonnare, entrambi ricorperti da una spessa lana bianca o peli.
- Vaso 10cm, Altezza 5/10cm
Vendita pianta Grassa Oreocereus celsianus, disponibile nei seguenti formati:
- Vaso 10cm, Altezza 5/10cm
Generalità:
Alcune specie del genere hanno presentano cosi tanti peli da oscurare completamente gli steli sottostanti. Il rivestimento lanoso conferisce loro un aspetto morbido, ma è sufficiente un esame più attento a rivelare spine acuminate che si estendono oltre la lana. Andiamo a conoscere da vicino l’Oreocereus.Il genere Oreocactus raggruppa una serie di cactus originari della catena delle Ande nel sud America e diffusi, in natura, solo ad altitudini elevate. La pianta colonizza le zone montagnose del Sudamerica ed include specie di diverse forme e misure, che vanno dal cactus colonnare al cactus globulare. Il fusto di queste piante è ricoperto da lanuggine bianca che protegge il fusto dal freddo.Diverse specie di Oreocereus che si trovano in coltivazione sono coltivate proprio per questa lanuggine che hanno fatto ribattezzare la pianta con il nome comune “Old Man Cactus” o “Old Woman Cactus”. Il rivestimento fornisce protezione contro i raggi UV che alle altezze dove cresce questo cactus sono piuttosto intensi.
Coltivazione e Cura :
Si tratta di un cactus colonnare arbustivo che presenta peli fini e completamente avvolgenti e che ha spine di colore giallo-ambra. E’ una specie molto apprezzata tra gli appassionati di cactus. Gli Oreocereus sono cactus longevi e resistenti, caratterizzati da una crescita molto lenta. Non è complicato coltivarli ma è indispensabile considerare le loro esigenze ed evitare i classici errori di coltivazione: scegliere una posizione luminosa ma riparata dal sole diretto nelle ore più calde e annaffiare regolarmente ogni 3-4 giorni in primavera ed estate.