Pianta Grassa Mammillaria celsiana
Generalità :
La mammillaria è un vasto genere che riunisce oltre cento specie, il nome deriva dalla superficie dei fusti muniti di piccole protuberanze apicali, che ricordano le mammelle femminili. Le mammillarie sono originarie dell’America e del Messico, le specie del genere tra loro presentano caratteristiche anche molto diverse: il fusto può essere globoso o cilindrico, unico o formare cespi fittissimi. In particolare questo genere è originario delle zone desertiche, fa parte di quel l’ampio gruppo di piante note come “ piante del deserto”.
- Vaso 10cm, Altezza 5/10cm
Vendita pianta Pianta Grassa Mammillaria celsiana, disponibile nei seguenti formati:
- Vaso 10cm, Altezza 5/10cm
Generalità :
La Mammillaria è caratterizzata dalla presenza di tubercoli che portano le spine all’apice. Non ha coste e i fiori spuntano dall’ascella; sono disposti a ghirlanda attorno all’apice della pianta e, per la precisione, spuntano dove termina la vegetazione vecchia e inizia quella nuova. Producono frutti rossi, lucenti e persistenti. E’ una pianta piuttosto piccola. La Mammillaria, viene chiamata anche pianta grassa per il suo aspetto cicciottello o anche pianta succulenta perché nei suoi tessuti accumula linfa.La fioritura di queste piantine è davvero gratificante e per averla è sufficiente assicurare alla vostra Mammillaria la giusta quantità di luce solare, acqua e concime. La mammillaria fiorisce fin dai primi anni di vita. Generalmente inizia a fiorire dall’inizio dell’estate e prosegue per tutta l’estate. La fioritura è molto particolare perché i fiori si dispongono in modo da formare una corona sulla sommità della pianta.
Coltivazione e Cura :
In linea generale le Mammillaria crescono bene in posizioni non troppo soleggiate. La luce e il calore intensi possono infatti causare bruciature o disidratazione e un’antiestetica colorazione rossastra. Di conseguenza sono ideali come piante da interno, specialmente per quelle abitazioni prive di finestre disposte a Sud o ad Est. Possono tuttavia essere tenute anche all’esterno a patto di inserirle dove la luce sia schermata per buona parte della giornata.Le haworthia richiedono un substrato povero e soprattutto estremamente drenante. L’ideale è mescolare della ghiaia di fiume (o pomice e pozzolana) di pezzatura media e fine con della sabbia o, se ne disponiamo, della agriperlite agricola. Adatta è anche una miscela ottenuta da metà torba e metà terriccio per cactacee, magari con l’aggiunta di ghiaietto di piccole dimensioni nella parte bassa del vaso. In inverno le irrigazioni vanno invece sospese quasi completamente: controlliamo solamente che il pane di terra non diventi un blocco unico troppo asciutto e compatto.