Pianta Grassa Echinocactus ingens Vaso 12cm
Generalità :
Echinocactus Ingens è un grande cactus a crescita lenta, generalmente solitario, in habitat cresce fino a 2,5 m di altezza e 1,5m di larghezza. Può vivere più di cento anni. Questo cactus è facilmente riconoscibile per le grandi dimensioni, è il più grande di tutti i cactus a botte. Fusto: globulare a forma cilindrica, leggermente appiattita all'apice, di colore grigio-blu ma vira al verde giallastro, spesso con venature rossastre. L'apice è coperto di lana gialla. Areole: a forma ellittica leggermente ricoperte di lana, negli esemplari più vecchiformano una linea continua verticale. Spine: radiali 6-8, centrali solo una.
- Vaso 12cm, Altezza 10/15cm
Vendita pianta Grassa Echinocactus Ingens, disponibile nei seguenti formati:
- Vaso 12cm, Altezza 10/15cm
Generalità :
La Echinocactus ingens è una pianta che raggiunge grandi dimensioni (ingens deriva dal latino e significa «gigantesco») tanto che è anche chiamata porcospino gigante. Assume la forma quasi di una botte con il corpo ricco di costolature con areole grigie con spine giallo-marron e l'apice lanuginoso. I fiori sono di colore giallo. L'Echinocactus è uno dei più bei cactus che si conosca grazie alle sue lunghe e rigide spine di colore giallo oro e alla sua forma rotondeggiante. Il genere Echinocactus comprende poche specie perenni tutte originarie del Centro e Sud America e del Messico. Si tratta di cactus dalla forma globosa, a barile o colonnare, con il corpo ricco di costolature lungo le quale si sviluppano numerose spine di colore per lo più giallo oro e grandi areole lanuginose dalle quali in estate nascono i fiori di colore giallo, rosa, rosso o magenta a seconda della specie.
Coltivazione e Cura :
Le Echinocactus sono piante che vanno allevate in pieno sole. Occorre assicurare alla pianta un rigoroso periodo di riposo per tutto il periodo autunno-invernale (ottobre-marzo) durante il quale dovranno essere tenute all'asciutto, a una temperatura tra 5-10 °C e in buona luce. Sono piante che amano l'aria pertanto è molto importante arieggiare spesso il locale dove sono collocate. Sono piante a crescita lenta tanto che per raggiungere le dimensioni di una pallina da tennis occorrono circa 5-6 anni. Dalla primavera e per tutta l'estate annaffiare con moderazione aspettando che il terreno si asciughi prima di procedere con le successive bagnature e non lasciare mai ristagni idrici nel sottovaso. Da metà agosto iniziare a ridurre le annaffiature per far entrare la pianta in riposo vegetativo per poi sospenderle del tutto dal mese di ottobre e fino al mese di marzo. Si può usare uno specifico terriccio per cactacee, facilmente reperibile presso un buon vivaista, oppure della torba mescolata a sabbia e un po' d'argilla.