Pianta Pereskia Vaso 7cm
Generalità :
Le piante del genere Pereskia appartengono alla grande famiglia delle Cactaceae, originarie dell'America centrale . Molto spesso queste piante non sono riconosciute come succulente a causa del fatto che sono provviste di normali foglie ed il loro aspetto non le ricorda. Infatti più che rassomigliare ad un cactus, sono simili alle rose, in particolare alla rosa canina. Sono piante a portamento arbustivo, eretto o rampicante, con fusti spinosi, foglie per lo più ovali, coriacee, picciolate e provviste di areole che portano ciuffi di robuste spine. I fiori sono grandi e spesso profumati e producono dei frutti commestibili.
Vendita Online Pianta Pereskia, disponibile nei seguenti formati :
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità :
Le piante del genere Pereskia appartengono alla grande famiglia delle Cactaceae, originarie dell'America centrale . Molto spesso queste piante non sono riconosciute come succulente a causa del fatto che sono provviste di normali foglie ed il loro aspetto non le ricorda. Infatti più che rassomigliare ad un cactus, sono simili alle rose, in particolare alla rosa canina. Sono piante a portamento arbustivo, eretto o rampicante, con fusti spinosi, foglie per lo più ovali, coriacee, picciolate e provviste di areole che portano ciuffi di robuste spine. Nel mese di ottobre produce pannocchie di fiori gialli, rosa o bianchi, con stami giallo-arancio, intensamente profumati. e producono dei frutti commestibili.
Coltivazione e Cura:
Le Pereskia non sono piante di difficile coltivazione e possono essere allevate sia in appartamento che all'aperto, la dove le temperature lo consentono. Amano la luce ed il sole soprattutto durante la fase della fioritura. Se piantate all'aperto l'ideale è sistemarle in una posizione dove ricevano il sole, ma non nelle ore più calde della giornata che potrebbe bruciare le foglie. Non hanno grossi problemi di temperatura massima ma la minima non deve scendere sotto i 5°C. Sono piante che amano l'aria per cui se allevate in appartamento, assicurate un buon ricambio. Durante il periodo primaverile-estivo le annaffiature della Pereskia devono essere abbondanti ma senza lasciare il terreno fradicio inoltre è importante che in superficie sia asciutto prima di procedere con la successiva irrigazione. Durante il periodo autunno-invernale le irrigazioni vanno molto ridotte in modo d'avere il terreno quasi asciutto. Evitare di lasciare acqua stagnante nel sottovaso in quanto i ristagni idrici non sono in alcun modo tollerati.