Semi Cima Di Rapa Fasanese
Generalità Semi Cima Di Rapa Fasanese:
Le cime di rapa, dette anche “broccoletti di rapa” sono ortaggi tipcamente pugliesi che si consumano soprattutto in autunno – inverno; tra le diverse varietà, nella zona di Fasano si coltiva quella tardiva. Si usano le infiorescenze in boccio, assieme alle foglie più tenere; i boccioli sono di colore verde di diversa tonalità mentre le foglie più giovani sono piccole.
Vendita Online Semi Cima Di Rapa Fasanese, disponibile nei seguenti formati:
- Bustina da 5-10 grammi
Vendita Semi Cima Di Rapa Fasanese, disponibile nei seguenti formati:
- Bustina da 5-10 grammi
Generalità Semi Cima Di Rapa Fasanese:
La cima di rapa Fasanese è un ortaggio frutto del lavoro di lunghi anni di selezione operata principalmente dagli agricoltori pugliesi, che prende il nome dall’epoca di raccolta, dalla durata del ciclo colturale e dalla località di coltivazione. La cima di rapa ha un sapore caratteristico, si consuma esclusivamente cotta, in numerose ricette spesso in abbinamento a purè di fave, orecchiette, fagioli, farinella, ed altre verdure o pietanze. A Fasano, le rape medio-tardive e tardive vengono trapiantate in autunno e talvolta in febbraio, e raccolte circa sei mesi dopo. La cima di rapa si differenzia dalla rapa comune soprattutto per il differente ciclo vegetativo e per la radice, che può raggiungere dimensioni anche notevoli, fino a oltre un metro di altezza nelle varietà tardive. Le foglie sono generalmente lisce, dentate, allungate e di colore verde scuro; le infiorescenze, quando completamente sviluppate, sono larghe dai 5 ai 10 cm con petali di colore giallo vivo; le radici tendono a svilupparsi piuttosto in superficie. La raccolta della cima di rapa deve avvenire quando le infiorescenze sono ben sviluppate, ma comunque prima dell'apertura dei fiori, per evitare il decadimento della qualità complessiva dell'ortaggio.
Coltivazione e Cura Cima Di Rapa Fasanese:
La semina della Cima Di Rapa Fasanese può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.