Semi Agretto Toscano
Generalità Semi Agretto Toscano:
L' Agretto Toscano è una pianta appartenente alla famiglia Chenopodiaceae. È una specie di piccole dimensioni (massimo 70 centimetri), annuale, e possiede foglie e fusto succulenti. È una pianta alofita, e in quanto tale richiede dei suoli ricchi di sale; cresce abitualmente nelle zone costiere ed è originaria del bacino del Mediterraneo. È una pianta dai molteplici usi; è edibile e viene perciò largamente usata in cucina e veniva inoltre usata, in passato, quale importante fonte di soda (carbonato di sodio), che veniva estratta dalle sue ceneri dopo combustione.
Vendita Online Semi Agretto Toscano, disponibile nei seguenti formati:
- Bustina da 5-10 grammi
Vendita Semi Agretto Toscano, disponibile nei seguenti formati:
- Bustina da 5-10 grammi
Generalità Semi Agretto Toscano:
Gli agretti - o barba di frate o barba del Negus - sono alimenti che appartengono al gruppo degli ortaggi e delle verdure. Si prestano al consumo per mezzo della cottura e costituiscono un prodotto, diffuso in tutta la penisola italiana, ideale soprattutto alla preparazione dei contorni. Gli agretti rientrano nella famiglia delle Chenopodiaceae; la loro nomenclatura binomiale è quindi Salsola soda. Gli agretti hanno un ciclo vitale annuale e la loro disponibilità sul mercato corrisponde al periodo primaverile ed estivo precoce. ATTENZIONE! Gli agretti o barba di frate si prestano al consumo alimentare quasi esclusivamente sotto forma di piantine giovani e germogli. In passato, la barba di frate possedeva anche impieghi differenti da quelli alimentari. Nello specifico, essendo ricchi di sodio, gli agretti venivano seccati, bruciati e lavorati per estrarne la soda (composto alcalino necessario a varie lavorazioni manifatturiere).
Coltivazione e Cura Semi Agretto Toscano:
La semina dell' Agretto Toscano può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.