Pane di Funghi Pioppini da 3Kg
Generalità Pane di Funghi Pioppini:
Il pioppino è uno dei più apprezzati funghi commestibili. Si tratta di una specie saprofita piuttosto adattabile, che si presta molto bene alla coltivazione. Inizialmente bruno assai scuro e convesso, via via tende a distendersi e il colore si fa più chiaro ma quasi sempre con tonalità appena più scura verso il centro, dove appare appena rilevato (lievissimo umbone)[3]. Può arrivare a 14 cm di diametro. Da semisferico a quasi piano, presenta una superficie (cuticola) lievemente corrugata e spesso fessurata per la siccità, mentre a tempo umido si presenta un po' untuoso.
- Confezione da 3 Kg
Vendita Pane di Funghi Pioppini, disponibile nei seguenti formati:
- Confezione da 3 Kg
Generalità Pane di Funghi Pioppini:
Il chiodino o pioppino è un fungo che cresce ad esemplari numerosi su ceppi o tronchi di latifoglie e di vecchie conifere. E' un fungo dal sapore ottimo, aromatico, che annerisce un po' con la cottura.Il chiodino o pioppino è un fungo che cresce ad esemplari numerosi su ceppi o tronchi di latifoglie e di vecchie conifere. E' un fungo dal sapore ottimo, aromatico, che annerisce un po' con la cottura.
Coltivazione e Cura Pane di Funghi Pioppini:
Tagliare la busta in cima, aggiungere 2 cm di terriccio sciolto possibilmente neutro. Praticare un piccolo taglio sotto la busta per far defluire l'acqua in accesso. Spargere del terriccio ben sciolto sulla parte superiore del pane . E' sufficiente mantenere umido il terriccio ed il pane stesso con poca acqua una volta al giorno. Posizionare il pane all'esterno,al riparo dai raggi solari,basta ricoprire il pane stesso con del telo ombreggiante o posizionarlo sotto una veranda. Se seguite i consigli, si possono ottenere dai 2 ai 3 kg di funghi. Ricordate che i funghi non vanno tagliati ma estirpati dal pane,assicuratevi che non rimanga parte del gambo all'interno del substrato o pane, qualora rimanesse rimuovere la parte rimanente con un coltello. Si possono ottenere abbondanti raccolte di funghi perfetti , in cultura biologica. Luoghi di coltivazione: All'aperto in angoli riparati dal sole e dal vento in giardino, orto, in campagna. E' preferibile la luce di penombra. Non esporre mai ai raggi diretti del sole o a correnti d'aria. Temperatura di coltivazione: 10-25°C.