Bulbi di Ranunculus (10 bulbi)
Generalità Bulbi di Ranunculus:
Il ranunculus ha molte virtù: è astringente, antispasmodico e cicatrizzante, ma è fortemente sconsigliato provare ad usare queste proprietà col fai da te, a causa degli effetti collaterali che un uso non corretto potrebbe provocare.La bellezza dei boccioli del fiore dà origine ad una leggenda che racconta che i ranuncoli fossero i bottoni della veste della madonna, creati utilizzando le stelle del cielo.Nel linguaggio dei fiori il ranunculus rappresenta la bellezza un po' malinconica.
- Confezione contenente 10 bulbi
Vendita Bulbi di Ranunculus, disponibile nei seguenti formati:
- Confezione contenente 10 bulbi
Generalità Bulbi di Ranunculus:
Proveniente dall'Asia, il ranunculus italianizzato in ranuncolo, deve il suo nome, attraverso diversi passaggi, al nome delle rana. Questo perché molte specie del genere ranunculus amano vivere in posti umidi, acquitrini e paludi, i luoghi tipici in cui vivono gli anfibi.La classificazione scientifica del genere e della specie appartiene a Linneo. Molte varietà di ranuncoli sono perfettamente ambientati in Italia ed esistono anche i ranuncoli selvatici, che crescono spontanei nei prati e nelle zone soleggiate, ma non troppo esposte.Le specie selvatiche hanno in genere 5 petali semplici, ma quelli coltivati possono essere doppi o semidoppi e molto ricchi di petali. Il ranunculus è un bulbo che non supera i 10 centimetri di circonferenza.Lo stelo è dritto e la pianta arriva a circa 40 centimetri di altezza. La sua particolarità è data soprattutto dalla bellezza dei colori dei fiori, che possono essere bianchi, gialli, arancione, rossi o rosa.
Coltivazione e Cura Bulbi di Ranunculus:
La maggior parte dei bulbi da fiore cresce bene in posizione sia soleggiata sia semi-ombreggiata. L’importante è che il terreno sia ben drenato: dove l’acqua ristagna i bulbi marciscono. Scartate perciò zone che possono ricevere molta acqua, come il fondo di collinette o sotto lo scolo di grondaie. Successivamente preparare una buca unica (se volete fare un’aiuola) o più buche (se volete piantare i bulbi singolarmente o in gruppetti). Per determinare la profondità d’impianto considerare il calibro o la circonferenza del bulbo: quelli grossi (5 cm o più) sono di solito interrati a 15 cm di profondità; i più piccoli (2,5 cm) a soli 7-10 cm. Sbriciolate il terreno con l’aiuto di un rastrello: arieggiatelo e togliete erbacce e sassolini. Mescolate un po’ di sabbia di fiume per migliorare il drenaggio. Sistemate bene i bulbi nella terra con la punta rivolta verso l’alto. Tra i bulbi più grossi tenere 7-20 cm di distanza; per quelli più piccoli bastano 3-7 cm. (Non preoccupatevi se non riuscite a stabilire qual è l’apice vegetativo del bulbo: anche quelli piantati a testa in giù cresceranno!) .Coprire i bulbi con terriccio e, se il suolo non è già umido, innaffiate generosamente. Sull’aiuola distribuite uno strato alto 5-7 cm di materiale pacciamante come corteccia di conifera: non solo protegge dal freddo, ma impedisce anche che la terra si asciughi. Con questi semplici accorgimenti si avranno i risultati desiderati.