Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 29,00
  • Prezzo scontato

Bulbi di Iris (15 bulbi)

MNDP975
Sold Out
4,23 € 4,70 € -10%
Tasse incluse
Time left

Generalità Bulbi di Iris:

Il genere conosciuto come Iris racchiude qualcosa come duecento specie di piante tutte appartenenti alla famiglia delle Iridacee, il fiore dell'Iris, parola greca che significa Arcobaleno, è conosciuto in Italia come Giaggiolo. Gli Iris sono comunemente utilizzati, a causa della particolare bellezza della loro fioritura, come ornamenti per giardini, aiuole e anche terrazze, dato che possono essere facilmente coltivati in vaso.

  • Confezione contenente 15 bulbi

Vendita Bulbi di Iris, disponibile nei seguenti formati:

  • Confezione contenente 15 bulbi

Generalità Bulbi di Iris:

La storia dell’Iris è molto antica: era, infatti, già conosciuto all’epoca degli antichi egizi e di altri popoli del passato. Notizie certe riportano che in Europa il rizoma dell’iris, chiamata anche giaggiolo, veniva utilizzato per profumare la biancheria. Il suo nome deriva da Iride, la messaggera degli dei che, secondo la mitologia greca, aveva ali d’oro brillanti di rugiada che, illuminata dai raggi del sole, si rivestiva di tutti i colori dell’arcobaleno. Sempre secondo la leggenda, Iride era la dea preferita da Giunone perché portatrice solo di buone notizie. La Dea per questo decise di premiarla trasformandola nell’iride (l’arcobaleno) che costituiva il legame, secondo le leggende, tra cielo e terra. Il fiore dell'iris è composta da tre petali interni eretti e tre petali esterni ricadenti e fioriscono ininterrottamente da dall'inizio della primavera sino all'inizio dell'autunno. Le foglie di questa pianta sono lunghe e sottili dal colore verde, che può essere più o meno lucido o opaco a seconda della specie.

Coltivazione e Cura Bulbi di Iris:

La maggior parte dei bulbi da fiore cresce bene in posizione sia soleggiata sia semi-ombreggiata. L’importante è che il terreno sia ben drenato: dove l’acqua ristagna i bulbi marciscono. Scartate perciò zone che possono ricevere molta acqua, come il fondo di collinette o sotto lo scolo di grondaie. Successivamente preparare una buca unica (se volete fare un’aiuola) o più buche (se volete piantare i bulbi singolarmente o in gruppetti). Per determinare la profondità d’impianto considerare il calibro o la circonferenza del bulbo: quelli grossi (5 cm o più) sono di solito interrati a 15 cm di profondità; i più piccoli (2,5 cm) a soli 7-10 cm. Sbriciolate il terreno con l’aiuto di un rastrello: arieggiatelo e togliete erbacce e sassolini. Mescolate un po’ di sabbia di fiume per migliorare il drenaggio. Sistemate bene i bulbi nella terra con la punta rivolta verso l’alto. Tra i bulbi più grossi tenere 7-20 cm di distanza; per quelli più piccoli bastano 3-7 cm. (Non preoccupatevi se non riuscite a stabilire qual è l’apice vegetativo del bulbo: anche quelli piantati a testa in giù cresceranno!) .Coprire i bulbi con terriccio e, se il suolo non è già umido, innaffiate generosamente. Sull’aiuola distribuite uno strato alto 5-7 cm di materiale pacciamante come corteccia di conifera: non solo protegge dal freddo, ma impedisce anche che la terra si asciughi. Con questi semplici accorgimenti si avranno i risultati desiderati. 

Nessuna recensione disponibile

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.