Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

 FREE SHIPPING da € 29.00 

*** COUPON € 3,00 *** RE3FEX2A
*** COUPON € 5,00 *** DEHR3J2N




Pianta di Cercis

MNDP863-v7
ATTENZIONE Non Disponibile
2,00 €
Tasse incluse

Generalità:

L'albero di Giuda o di Giudea o siliquastro è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae(o Leguminose) e al genere Cercis. Il nome deriva dal termine greco kerkís, ad indicare la forma di una “navicella” o di una “spola”, e dal latino siliqua, ovvero “baccello”, entrambi in relazione alla forma dei suoi frutti. Anticamente poi, il frutto era spesso confuso con il comune capsicum (peperoncino), quest'ultimo invece appartenente alla famiglia delle Solanaceae.

  • Vaso 7cm, Altezza: 10/15cm
  • Vaso 15x15x20cm eretto su canna, Altezza:160/180cm
Dimensione Vaso
  • Vaso 7cm
  • Albero In Vaso da 15x15x20

Generalità:

L'albero di Giuda o siliquastro, nome comune per cercis siliquastrum, appartenente alla famiglia delle Leguminosae, è un albero di un certo fascino originario dell'Europa del sud e dell'Asia Minore. Il suo nome è facilmente collegabile all'antica credenza secondo la quale, ad uno dei suoi rami, Giuda Iscariota si impiccò, ponendo fine alla sua esistenza in seguito al celeberrimo tradimento a Gesù Cristo. Ancor oggi la pianta non ha perso l'uso di essere diffusamente conosciuta con questo nome. L’albero di Giuda, il cui nome botanico è Cercis siliquastrum, è un albero di medie dimensioni appartenente alla famiglia delle Leguminosae. E’ conosciuto fin dall’antichità ed è diffuso allo stato spontaneo dall’Asia occidentale fino all’Europa sud-orientale, in luoghi per lo più aridi e rocciosi. E’ considerato una essenza estremamente ornamentale, sia per la bellissima e abbondante fioritura primaverile sia per il tronco e i rami, che appaiono nodosi e contorti. Per la denominazione francese l'albero è invece detto albero di Giudea: “arbre de Judée Esso si presenta come un albero caducifoglio dalle medie dimensioni, arrivando ad un altezza vicina ai 10 metri. Una delle caratteristiche della sua bellezza è la fitta ramificazione che celebra un trionfo di fiori dall'affascinante tonalità rosa molto vivace. Solitamente la sua coltivazione avviene in modo isolato o lungo i viali, in cui molto si apprezza la leggiadria del suo fogliame, lo sviluppo di una chioma espansa e la notevole fioritura che con il suo colore acceso contrasta in modo molto suggestivo con la corteccia più scura, donando all'albero un notevole valore ornamentale. Ha uno sviluppo per il quale i rami provvisti di corteccia nera si indirizzano verso il basso e sono coperti da foglie rotonde e reniformi. Gli alberi di Giuda si rendono particolarmente adatti per la composizione di bordure miste, evidenziando la loro bellezza specie se si vanno a sviluppare in un sottobosco di bulbose con un'attardata fioritura nella stagione primaverile. E' bene ricordare che il siliquastro, nativo dei luoghi mediterranei, cresce assai più agevolmente in ambienti dal clima mite, mentre ha serie difficoltà a svilupparsi in ambienti dal clima rigido.

Coltivazione e Cura:

Come spesso accade per gli alberi da fiore, valorizzati al meglio se il colore della propria fioritura riesce a mantenersi vivace, anche l l'albero di Giuda necessita di una coltivazione in pieno sole. E' comunque consigliabile fornire adeguata protezione alla pianta in presenza di un clima freddo prolungato. Il siliquastro, inoltre, è molto sensibile alle raffiche di vento, mentre ha buona tolleranza per l'inquinamento atmosferico, pertanto è adatta la sua coltivazione anche nei centri urbani.Si adatta a diversi terreni, l'importante che questi siano umidi.



Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Veloce
Nessuna recensione disponibile

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.