Pianta Grassa Agave Victoriae Reginae
Generalità :
La Pianta Grassa Agave Victoriae Reginae, è una pianta molto bella, sicuramente una delle più collezionate del genere. Ha una crescita lenta e forma rosette singole e compatte fino a 45cm di diametro. Presenta un bel fogliame variegato. Le foglie sono lunghe 15-20 cm e raggiungono 3 cm di larghezza. Sono rigide e spesse di un bel colore verde scuro, e ben marcati margini bianchi e una linea longitudinale bianca in rilievo. Le foglie non sono dentate ed hanno una sola spina corta nera centrale.Le piante adulte dopo 18 anni di vita, formano un fiore curioso: si tratta di una lunga spiga alla sommità della quale nascono corolle bianche tubolose.
- Vaso 7cm, Altezza 5cm
- Vaso 20cm, Altezza 15cm
Generalità:
La Pianta Grassa Agave Victoriae Reginae, è stata dedicata alla Regina Vittoria d’Inghilterra. E' una pianta molto bella, sicuramente una delle più collezionate del genere.Cresce con una certa rapidità nelle fasi giovanili e può diventare un esemplare imponente. Ha una crescita lenta e forma rosette singole e compatte fino a 45cm di diametro. Presenta un bel fogliame variegato. Le foglie sono lunghe 15-20 cm e raggiungono 3 cm di larghezza. Sono rigide e spesse di un bel colore verde scuro, e ben marcati margini bianchi e una linea longitudinale bianca in rilievo. Le foglie non sono dentate ed hanno una sola spina corta nera centrale.Le piante adulte dopo 18 anni di vita, formano un fiore curioso: si tratta di una lunga spiga alla sommità della quale nascono corolle bianche tubolose. a fioritura, che avviene dopo il diciottesimo/ventesimo anno di vita.
Coltivazione e Cura :
In linea generale le piante di Agave crescono bene in posizioni non troppo soleggiate. La luce e il calore intensi possono infatti causare bruciature o disidratazione e un’antiestetica colorazione rossastra. Di conseguenza sono ideali come piante da interno, specialmente per quelle abitazioni prive di finestre disposte a Sud o ad Est. Possono tuttavia essere tenute anche all’esterno a patto di inserirle dove la luce sia schermata per buona parte della giornata.Le haworthia richiedono un substrato povero e soprattutto estremamente drenante. L’ideale è mescolare della ghiaia di fiume (o pomice e pozzolana) di pezzatura media e fine con della sabbia o, se ne disponiamo, della agriperlite agricola. Adatta è anche una miscela ottenuta da metà torba e metà terriccio per cactacee, magari con l’aggiunta di ghiaietto di piccole dimensioni nella parte bassa del vaso. In inverno le irrigazioni vanno invece sospese quasi completamente: controlliamo solamente che il pane di terra non diventi un blocco unico troppo asciutto e compatto.