Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

*** COUPON € 3,00 *** RE3FEX2A
*** COUPON € 5,00 *** DEHR3J2N




Albero di Gelso

MNDP292-V16-bianco
Disponibilità Immediata
13,90 €
Tasse incluse Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

Il Gelso, bianco o nero, diventa un albero alto fino a 15 m il bianco e 10 m il nero e larghi altrettanto, con chioma rotondeggiante ed espansa (sono ottimi per ombreggiare d’estate), data da foglie caduche lunghe fino a 15 cm, di colore verde brillante e con lamina inferiore glabra nel gelso bianco, più scure, dentate e con la pagina inferiore pelosa nel gelso nero. La fioritura, in aprile-maggio, è data da fiori unisessuati nel bianco (specie monoica) e sia unisessuati che ermafroditi nel nero, comunque insignificanti.

  • Pianta di 1 anni
  • Pianta di 2 anni
Colori Disponibili
Età Della Pianta

Generalità:

Lalbero di gelso arriva a misurare 10-20 metri di altezza. In Italia sono diffuse principalmente due varietà dell’albero di gelso, il gelso bianco, botanicamente conosciuto come Morus alba e il gelso nero, conosciuto come Morus nigra. L’albero di gelso (bianco o nero che sia), non ha bisogno di molte cure e si può facilmente coltivare in giardino per la produzione delle more, frutti composti. Il gelso è stato importato dall’Oriente per l’allevamento del baco da seta, più precisamente, è stato importato l’albero di gelso nero dalla Persia (l’attuale Iran) e solo in seguito è stato adottato anche il gelso bianco, importato dalla Cina nel lontano Medioevo.Le more prodotte dall’albero di gelso hanno ottime proprietà e un sapore dolce e succoso. I frutti freschi di gelso sono ricchi di principi nutritivi e in oriente sono famosi per le proprietà medicinali. I frutti di gelso sono ricchi di vitamine,pigmenti antiossidanti e ferro. I frutti di gelso sono tonici e ricostituenti, nella medicina popolare sono impiegati come rimedi naturali per tosse e cataro.

Coltivazione e Cura:

L’albero di gelso potrebbe essere coltivato in giardino anche per le sue qualità ombreggianti: le foglie cadono precocemente agli albori dell’autunno consentendo ai raggi del sole di filtrare, al contrario, la pianta inizia a riempirsi di foglie in tarda primavera, quando il sole è ancora gradevole. Non va annaffiato, se non nel primo anno dopo l’impianto in modo che attecchisca bene. Si concima ogni autunno con un fertilizzante organico tipo letame ben maturo, stallatico secco, compost o humus.

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
2083 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.