Albero di Lampone
Generalità:
L'albero di Lampone è un arbusto molto rustico, vigoroso e tozzo che può raggiungere 1,50 m di altezza. Gli steli leggermente spinosi si chiamano canne. I fiori riuniti in pannocchie terminali sono verdastri e autofertili. I frutti sono solitamente di un rosso più o meno scuro. Rustico e poco esigente, il lampone si adatta a qualunque tipo di terreno, con una preferenza per i terreni leggeri e ricchi di humus, e sopporta un'ombra leggera.
- Pianta di 1 anno, MIX COLORI
Generalità:
La pianta di lamponi appartiene alla famiglia dei frutti di bosco. Si trova allo stato spontaneo nel sottobosco delle zone alpine e prealpine. Negli ultimi anni è stato riscoperto il suo grande valore e si è intensificata la coltivazione, non solo in Nord Italia, bensì a macchia d’olio in tutto il Paese. Le regioni con la maggiore vocazione per la coltivazione del lampone sono il Piemonte e il Trentino. Hanno, inoltre, una certa importanza anche le coltivazioni di Toscana, Emilia Romagna, Sicilia e Campania. Questa pianta è rustica e facile da coltivare anche per i più inesperti. Bisogna però conoscerla bene e capire quali sono le sue esigenze.Le foglie della pianta di lamponi hanno forma ovale, colore verde scuro e si sviluppano in gruppi da 3-5. I fiori sono bianchi e si trovano riuniti in infiorescenze racemose di piccole dimensioni. Il frutto è un sorosio formato da un insieme di piccole drupeole, molto simili alla mora di rovo. La forma del lampone può variare da tonda a un po’ ovale, più o meno allungata. Il colore, invece, va dal rosa pallido al rubino, fino al rosso carico, quasi viola.
Coltivazione e Cura:
Gli alberi di Lampone non hanno particolari esigenze in fatto di terreno quantunque preferiscano quelli poco calcarei, sub-acidi, ricchi di sostanza organica, freschi e permeabili. Si allevano in filari con l’ausilio di pali leggeri e uno o due fili verticali o orizzontali ai quali si legano i tralci o si indirizzano i polloni nel caso di varietà rifiorenti. Le distanze vanno da 1,50-2,50 m fra le file a 0,50-0,70 m fra le piante. Per evitare lo sviluppo delle erbe infestanti in prossimità delle piante e lungo il filare è consigliabile la pacciamatura con polietilene nero con fori di 15 cm di diametro.Concimazioni, irrigazioni e gestione del suolo sono simili alle altre specie frutticole coltivate nella propria zona. È opportuno evitare l’irrigazione a pioggia che favorisce lo sviluppo di marciumi ai frutti.