Semi Cavolo di Bruxelles Long Island
Generalità Semi Cavolo di Bruxelles Long Island:
I famosi "cavoletti di bruxelles" hanno foglie color verde scuro e producono moltissime rosette di media grandezza, che si raccolgono partendo dalla parte inferiore della pianta. Foglie di colore verde scuro, produce moltissime rosette di media grossezza, che si raccolgono nell'Autunno-Inverno, partendo dalla parte inferiore della pianta.
Vendita Online Semi Cavolo di Bruxelles Long Island, disponibile nei seguenti formati:
- Bustina da 5-10 grammi
Vendita Semi Cavolo di Bruxelles Long Island, disponibile nei seguenti formati:
- Bustina da 5-10 grammi
Generalità Semi Cavolo di Bruxelles Long Island:
I cavolini di Bruxelles si coltivano a partire dal XIII secolo; pare che la zona d’origine delle prime coltivazioni fosse proprio accanto alla città belga, da cui in seguito hanno preso il nome. ra i cavoli, questi sono fra i più ricchi di nutrienti: contengono un 4,2 per cento di proteine e zuccheri, il 5,2 per cento di fibre e un’alta quantità di vitamine (220 mcg di vitamina A, 81 mg di vitamina C). Il nome botanico dei cavolini di Bruxelles è 'Brassica oleracea L var. gemmifera' e fanno parte delle Crocifere, famiglia di piante caratterizzata dal fiore a quattro petali, la stessa di cavoli, broccoli e rucola. I cavolini hanno forma globulare, sono più piccoli dei loro “parenti” più stretti (vengono colti quando hanno un diametro di circa 3 cm) e sono stati ottenuti, nel corso dei secoli, sviluppando i germogli ascellari, ossia quelli che crescono sotto le foglie, del cavolo selvatico. Amano i climi freddi ord europei. Si seminano tra maggio e agosto, mentre la raccolta avviene in autunno-inverno.
Coltivazione e Cura Semi Cavolo di Bruxelles Long Island:
La semina del Cavolo di Bruxelles Long Island può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.