Piante di Ligustro
Pianta di Ligustro in Vaso – Siepe Sempreverde Facile e Resistente
Come Coltivare Il Ligustro
Le piante di Ligustro sono ideali per creare siepi dense, sempreverdi e resistenti, perfette per delimitare spazi verdi, giardini o per garantire privacy. Con il loro fogliame lucido e la crescita rapida, il Ligustro è una pianta versatile che si adatta facilmente a vari tipi di terreno e condizioni di esposizione, dal sole alla mezz'ombra. La fioritura estiva, con piccoli fiori bianchi, aggiunge un tocco decorativo, seguito da bacche nere. Facile da potare e mantenere, il Ligustro è una scelta perfetta per chi cerca una pianta robusta e di impatto visivo.
5 Piante di Ligustrum Texanum in Vaso 7cm - Arbusto Sempreverde
Come creare una siepe:
La pianta del Ligustro è una delle più utilizzate in Italia è una scelta eccellente: è una pianta rustica, a crescita rapida, sempreverde (in climi miti) e molto resistente. Consigliamo di piantarle ad una distanza di 60/80cm per avere un effetto più compatto.
Potatura Del Ligustro:
Potare il Ligustro è essenziale per far crescere la pianta sana e compatta. I periodi migliori per potare il Ligustro sono : Primavera e Autunno. Esistono due tipi di potature: Leggera o di Formazione per giovani piante.
Potatura Di Formazione:
- Riduci leggermente la chioma per incentivare la ramificazione alla base
- Non lasciare che cresca troppo in altezza all’inizio in modo tale da infoltirla
Potatura leggera:
- Accorcia di 10–20 cm i rami più lunghi
- Elimina Rami secchi o danneggiati
- Rami che si incrociano o crescono verso l’interno
Trattamenti Per la pianta Ligustro:
Macchia fogliare
Sintomi:
- Macchie rosse o brune con alone scuro sulle foglie
- Foglie che ingialliscono e cadono precocemente
- Si presenta soprattutto in primavera e autunno, con clima umido
Cura:
- Trattare con fungicida rameico o a base di zolfo a fine inverno o alla comparsa dei primi sintomi
- In casi gravi, usare un fungicida sistemico per piante ornamentali
- Potatura Arieggiante
Afidi e Cocciniglia
Sintomi:
- Foglie accartocciate o deformate
- Presenza di melata (liquido appiccicoso) e formiche
- Crescita rallentata
Cura:
- Olio Minerale
- Spruzza sapone molle potassico o insetticida naturale (es. olio di neem)
- In caso di forti infestazioni: insetticida sistemico da giardino
- Attira coccinelle e insetti utili nel giardino
Mal Bianco (Oidio)
Sintomi:
- Polvere bianca sulle foglie
- Foglie accartocciate
Trattamento:
- Trattare con zolfo
- Potatura Arieggiante