Limone Caviale, Pianta In Vaso 20cm
Generalità:
Il limone caviale arriva dall’Australia e la sua coltivazione è possibile anche con suolo e clima nostrano. I limoni caviale sono apprezzati per la caratteristica polpa che somiglia, infatti, al caviale: è costituita da numerosissime e piccole vescicole traslucide e croccanti di forma tondeggiante/ovale. Il colore del caviale vegetale delle specie Citrus Faustrime e Citrus australasica va da un rosa più vivace fino a un giallo paglia.
- pianta di età 2/3 anni, Vaso 20cm, Altezza 100/150cm circa (l'altezza varia in base alla stagione)
Generalità:
Il limone caviale è un albero da frutto che produce frutti simili al limone ma con una polpa piena di piccole bollicine, simili a delle perle, da cui deriva il nome "limone caviale". Questa varietà di limone è originaria dell'Australia ed è stata introdotta anche in altri paesi come l'Italia.
Le caratteristiche dell'albero di limone caviale includono foglie di colore verde brillante, fiori bianchi profumati e frutti di forma allungata e color giallo intenso. I frutti hanno una buccia sottile e liscia, mentre la polpa è succosa e piena di bollicine simili a caviar, che esplodono in bocca rilasciando un sapore fresco e acidulo.
L'albero di limone caviale è resistente al freddo e alla siccità, ma ha bisogno di una buona esposizione al sole e di un terreno ben drenato per crescere e fruttificare in modo ottimale. È consigliabile potare regolarmente l'albero per favorire la produzione di frutti e mantenerlo sano e vigoroso.
I frutti di limone caviale possono essere consumati freschi, utilizzati per preparare bevande, condimenti, marmellate o dolci. Sono molto apprezzati per il loro sapore unico e la consistenza croccante delle bollicine, che li rende una prelibatezza per il palato.
Coltivazione e Cura:
Il limone caviar, o Citrus australasica, è una pianta originaria dell'Australia che produce un frutto simile a un piccolo limone con una polpa trasparente e dei semi che assomigliano al caviale.
Posizione: Il limone caviar preferisce una posizione soleggiata e protetta dai venti freddi. Assicurati di posizionare la pianta in un luogo con almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
Terreno: Il limone caviar cresce meglio in un terreno ben drenato e leggero, ricco di sostanza organica. Assicurati di fornire un buon drenaggio per evitare il ristagno dell'acqua, che potrebbe causare marcescenza radicale.
Innaffiatura: Annaffia regolarmente il limone caviar, mantenendo il terreno umido ma non troppo bagnato. Evita di lasciare l'acqua stagnante nel sottovaso della pianta.
Concimazione: Fertilizza la pianta con un concime equilibrato una volta al mese durante la stagione di crescita (primavera ed estate). Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per la corretta quantità da utilizzare.
Potatura: Potatura la pianta per favorire una crescita compatta e per eliminare eventuali rami danneggiati o malati. La potatura può essere fatta in qualsiasi momento dell'anno, ma è consigliabile farla alla fine della stagione di crescita.
Protezione invernale: Il limone caviar è una pianta sensibile al freddo, quindi assicurati di proteggerla durante i mesi più freddi. Considera l'uso di teli protettivi o spostala in un luogo più caldo durante l'inverno.
Controllo dei parassiti e delle malattie: Ispeziona regolarmente la pianta per controllare la presenza di parassiti o segni di malattie. In caso di infestazioni, trattala con un insetticida o fungicida specifico.