Bonsai di Olivo-Olea europaea Sylvestris Vaso 16cm
Generalità:
Il Bonsai di Ulivo è uno fra i bonsai più apprezzati sul nostro territorio per le loro caratteristiche di robustezza e generosità vegetativa, appartiene al genere Olea e fa parte della famiglia delle Oleaceae.
- Diametro Vaso 16cm, Altezza 27 cm
- DISPONIBILE SU PREORDINAZIONE
- 1 pezzo
Generalità:
Olea europaea sylvestris, conosciuta comunemente come olivo selvatico o olivastro, è la forma selvatica dell’olivo domestico (Olea europaea). È una specie arborea tipica della macchia mediterranea, diffusa spontaneamente in tutto il bacino del Mediterraneo.
Caratteristiche botaniche
-
Portamento: albero o arbusto di dimensioni variabili, generalmente più piccolo e meno robusto rispetto all’olivo coltivato, con chioma irregolare e ramificazioni spesso contorte.
-
Foglie: lanceolate, coriacee, di colore verde scuro nella pagina superiore e più chiare e leggermente tomentose sotto.
-
Fiori: piccoli, bianchi o crema, riuniti in infiorescenze a pannocchia, sbocciano in primavera.
-
Frutti: drupe simili alle olive coltivate ma generalmente più piccole, con polpa più dura e sapore amaro; spesso non commestibili direttamente ma utilizzate per la propagazione o in oli di qualità minore.
Habitat e diffusione
L’olivastro cresce spontaneamente in ambienti mediterranei, prediligendo terreni poveri, rocciosi e collinari. È molto resistente alla siccità, al vento e ai suoli calcarei o poveri di sostanze nutritive.
Usi e importanza
-
Ecologica: fondamentale per la stabilizzazione dei suoli nelle aree mediterranee e per la conservazione della biodiversità.
-
Agronomica: considerata la pianta progenitrice dell’olivo coltivato; viene talvolta utilizzata per innesti o come portainnesto.
-
Paesaggistica: apprezzata nei giardini mediterranei per il suo aspetto rustico e selvatico.
-
Prodotti: le drupe selvatiche non sono generalmente utilizzate per la produzione commerciale di olio, ma alcune tradizioni locali ne sfruttano l’olio per uso personale o artigianale.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Il bonsai di olivo potrebbe essere coltivato all’esterno, ma durante l’inverno va protetto dal freddo. Ecco perché possiamo – anzi, dobbiamo – collocare il bonsai di olivo in appartamento, facendo attenzione a ricreare nell’ambiente le condizioni in cui vive in natura. Le innaffiature dell’olivo devono essere regolari. Qualcuno suggerisce di sospenderle in inverno, ma non è un consiglio giusto. È vero però che in inverno le annaffiature diventano meno frequenti. In generale, l’olivo richiede un terreno ben drenato, quindi è meglio controllare che il substrato del vaso sia asciutto prima di annaffiare il bonsai. Vi consigliamo di dare acqua alla pianta al mattino. La concimazione dell’olivo richiede un concime specifico a lenta cessione, da somministrare abbondantemente seguendo le dosi indicate sulla confezione. Il periodo migliore per il rinvaso dell’Olivo, se ci troviamo in località particolarmente fredde, è a fine inverno.