5 Piante di Polygala Myrtifolia Vaso 7cm-Pianta ornamentale per giardini
Generalità:
La Pianta Polygala myrtifolia sviluppa un denso arbusto ben ramificato, sono fusti legnosi, abbastanza flessibili, di colore grigio; le foglie sono di colore verde chiaro e la pianta nelle giuste condizioni di coltivazione ha sviluppo sempreverde; le foglie ricordano quelle del mirto, pur avendo dimensioni maggiori, ed un color con una sfumatura grigiastra, ben diverso da quello delle foglie del mirto. A partire dalla primavera inoltrata, fino all'autunno, la polygala produce innumerevoli boccioli di colore rosa-lilla, riuniti in corimbi all'apice dei rami.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La Polygala myrtifolia, comunemente conosciuta come "bucchero" o "gialletto", è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Polygalaceae. Originaria del Sud Africa, questa pianta è apprezzata per la sua resistenza e per la bellezza dei fiori che produce.
Le foglie della Polygala myrtifolia sono di colore verde scuro, lucide e lanceolate, mentre i fiori sono di colore giallo intenso e crescono in piccoli gruppi all'apice dei rami. La fioritura avviene in primavera, ma la pianta può produrre fiori sporadicamente anche durante il resto dell'anno.
Questa pianta è resistente alla siccità e può essere coltivata in climi caldi e secchi, preferendo terreni ben drenati e esposti al sole. La Polygala myrtifolia è adatta per la coltivazione in vasi o in giardini rocciosi e può essere utilizzata anche come pianta ornamentale per la sua bellezza e il suo profumo delicato.
Inoltre, la Polygala myrtifolia è nota per le sue proprietà medicinali, in particolare per la cura di affezioni respiratorie e cutanee. Le sue foglie e radici vengono utilizzate nella medicina tradizionale per la preparazione di decotti e infusi dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
- Tipo di pianta: Arbusto sempreverde
- Altezza: Può raggiungere 1-1,5 metri di altezza
- Fioritura: La Polygala produce fiori vistosi che si presentano in colori come il viola, rosa, bianco o giallo. Fiorisce durante la primavera e l'estate.
- Foglie: Le foglie sono lanceolate o ovali, di colore verde scuro e lucido
- Cura: Facile da curare, necessita di annaffiature regolari durante i mesi più caldi
- Uso: Ottima per siepi, bordure o come pianta ornamentale in giardini mediterranei
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Posizione: La Polygala myrtifolia preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, con una buona ventilazione.
Terreno: Il terreno deve essere ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica. Si consiglia di aggiungere del compost o della torba al terreno per migliorarne la fertilità.
Annaffiature: Annaffiare regolarmente la pianta, mantenendo il terreno sempre leggermente umido ma evitando ristagni d'acqua che potrebbero causare marciume radicale.
Concimazione: Durante la stagione di crescita, è consigliabile fertilizzare la pianta con un concime liquido specifico per piante da fiore, seguendo le dosi consigliate sulla confezione.
Potatura: La Polygala myrtifolia può essere potata per mantenere una forma compatta e favorire una fioritura abbondante. Si consiglia di potare alla fine dell'inverno, dopo che la pianta ha terminato la fioritura.
Protezione in inverno: In regioni con inverni rigidi, è consigliabile proteggere la pianta coprendola con una coperta di paglia o una protezione antigel per evitare danni alle radici.
Moltiplicazione: La Polygala myrtifolia può essere moltiplicata per talea o per divisione dei polloni. Si consiglia di effettuare l'operazione in primavera o in autunno.
Seguendo questi consigli, potrai coltivare e curare con successo la Polygala myrtifolia e godere della sua bella fioritura.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Polygala dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 50cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.