Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 69,00

  • Prezzo scontato

Pianta di Mirtillo Vaso 16cm

MNDP359
Disponibilità Immediata
15,20 € 19,00 € -20%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

Il mirtillo è un piccolo arbusto appartenente al genere Vaccinium, noto per i suoi deliziosi frutti blu-violacei ricchi di antiossidanti. Cresce bene in terreni acidi, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Ama le esposizioni soleggiate ma sopporta anche la mezz'ombra. Produce bacche dolci e aromatiche tra l’estate e l’inizio dell’autunno, ideali per il consumo fresco o in confetture e dolci. È una pianta resistente e adatta anche alla coltivazione in vaso.

  • Vaso 16cm, Altezza 70/80cm

Generalità:

La pianta di mirtillo, appartenente al genere Vaccinium, è un piccolo arbusto perenne molto apprezzato sia per il suo valore ornamentale che per i suoi frutti gustosi e ricchi di proprietà benefiche. Esistono diverse varietà, tra cui le più diffuse sono il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus), tipico dei boschi europei, e il mirtillo americano (Vaccinium corymbosum), più coltivato per la produzione commerciale grazie ai frutti più grandi e alla maggiore resa.

Il mirtillo è una pianta di medie dimensioni che, a seconda della varietà, può crescere dai 40 cm fino a oltre 1,5 metri di altezza. Le foglie sono piccole, ovali e decidue, mentre i fiori, di colore bianco o rosato, compaiono in primavera e sono seguiti in estate dalla formazione delle bacche blu-violacee, dolci e leggermente acidule, molto apprezzate in cucina e in fitoterapia.

Questa pianta predilige un terreno acido (pH compreso tra 4,5 e 5,5), soffice, ricco di materia organica e ben drenato. Ama il sole pieno, ma può crescere anche in mezz’ombra, specialmente nelle zone più calde. È importante mantenere il suolo costantemente umido, evitando però ristagni idrici, che possono danneggiare le radici poco profonde.

Il mirtillo è piuttosto rustico e resistente al freddo, ma necessita di cure specifiche per garantire una buona produzione: potature leggere annuali, pacciamatura e, se coltivato in vaso, rinvasi regolari e irrigazioni costanti. La coltivazione è possibile anche su balconi e terrazze, a patto di utilizzare vasi profondi e terriccio adatto alle piante acidofile.

Oltre alla sua bellezza e al sapore inconfondibile dei frutti, il mirtillo è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e benefiche per la vista e la circolazione sanguigna. Per questo, è una pianta ideale non solo per arricchire il giardino, ma anche per promuovere il benessere attraverso l’alimentazione naturale.

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

Coltivare il mirtillo richiede attenzione soprattutto al tipo di terreno e all’ambiente in cui viene piantato. È una pianta che dà grandi soddisfazioni, ma solo se vengono rispettate le sue esigenze fondamentali.

1. Scelta del terreno

Il mirtillo è una pianta acidofila, cioè ama i terreni acidi, con un pH tra 4,5 e 5,5. Il suolo deve essere ben drenato, ricco di sostanza organica e leggero. Se il terreno del tuo giardino è calcareo o argilloso, è consigliabile coltivare il mirtillo in vaso usando terriccio per acidofile, come quello usato per azalee o camelie.

2. Esposizione

La pianta ha bisogno di luce abbondante: il pieno sole favorisce la produzione e la dolcezza dei frutti. Tuttavia, nelle zone molto calde, può essere utile un po’ di ombra nelle ore più torride del giorno.

3. Messa a dimora

Il periodo ideale per piantare il mirtillo è l’autunno o l’inizio della primavera. In piena terra, si scava una buca profonda circa 40–50 cm, da riempire con terriccio acido. Se coltivato in vaso, scegli contenitori profondi e larghi almeno 30–40 cm, con buon drenaggio.

4. Irrigazione

Il mirtillo ha radici superficiali e soffre la siccità. Richiede irrigazioni regolari, specialmente nei mesi estivi, ma senza eccessi: l'acqua stagnante può causare marciumi. Meglio usare acqua piovana o demineralizzata, poiché quella del rubinetto spesso è troppo calcarea.

5. Concimazione

Durante la primavera e l’inizio dell’estate, è utile somministrare fertilizzanti specifici per piante acidofile, meglio se organici. Evita concimi troppo ricchi di calcio o azoto.

6. Potatura

La potatura va fatta in tardo inverno, eliminando i rami secchi, deboli o troppo vecchi. L’obiettivo è mantenere la pianta arieggiata e stimolare la formazione di nuovi rami produttivi.

7. Fruttificazione

Il mirtillo inizia a fruttificare dopo 2–3 anni dalla messa a dimora. I frutti maturano tra giugno e agosto, a seconda della varietà, e devono essere raccolti solo quando ben colorati e dolci.


Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
Etichetta Ads
Bs
Bs Alberi Da Frutto
399 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.