10 Piante di Solanum Jasminoides Vaso 7 cm
Generalità :
Il Solanum jasminoides è una pianta rampicante sempreverde dal portamento elegante, con foglie verdi lucide e fiori bianchi o azzurri a forma di stella, simili a quelli del gelsomino. Fiorisce dalla primavera all’autunno e si adatta bene sia in vaso che in piena terra. Predilige il sole o la mezz’ombra e va protetta dal gelo intenso. Ideale per decorare balconi, pergolati o muri.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm, 10 PIANTE
Generalità :
Il Solanum jasminoides, noto anche come falso gelsomino o gelsomino di notte, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Originaria del Sud America, è apprezzata per la sua crescita vigorosa e per la lunga e abbondante fioritura.
Forma un intrico di rami sottili e flessibili, ricoperti da foglie ovali verde scuro, lucide e leggermente coriacee. Da fine primavera fino all'autunno produce infiorescenze a grappolo di piccoli fiori bianchi o bianco-azzurri a forma di stella, profumati e simili a quelli del gelsomino, da cui il nome comune.
È una pianta molto decorativa, ideale per coprire recinzioni, pergole, grigliati o pareti esposte al sole. In vaso cresce bene se sostenuta da un tutore, ed è perfetta anche per balconi o terrazzi. In piena terra può raggiungere 2–3 metri di altezza, se ben curata.
- Tipo di pianta: Arbusto perenne
- Fioritura:Prolungata, da maggio a ottobre.
- Foglie: Sempreverde (in climi miti); semi-sempreverde in zone fredde.
- Crescita: Rapida, rampicante
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Il Solanum jasminoides è una pianta rampicante molto apprezzata per la sua facilità di coltivazione e la lunga fioritura. Ama le posizioni soleggiate, dove può ricevere almeno alcune ore di luce diretta al giorno. In mezz’ombra cresce ugualmente bene, ma tende a fiorire meno abbondantemente. Il terreno ideale per questa pianta è fertile, leggero e ben drenato. Se coltivata in vaso, è utile aggiungere perlite, sabbia o argilla espansa per evitare ristagni d’acqua.Durante la stagione calda richiede annaffiature regolari, lasciando asciugare leggermente il substrato tra un’irrigazione e l’altra. Nei mesi più freddi, invece, va annaffiata solo saltuariamente, quando il terreno risulta asciutto al tatto. Per sostenere la crescita e stimolare la fioritura, si può concimare ogni due settimane in primavera e in estate con un fertilizzante liquido per piante da fiore, oppure utilizzare un concime a lenta cessione.Il Solanum jasminoides è adatto anche alla coltivazione in vaso, purché il contenitore sia ben drenato e non troppo piccolo. Man mano che cresce, è consigliabile rinvasarlo in vasi più grandi. Essendo una pianta rampicante, è utile fornirle un sostegno come grigliati, ringhiere o reti dove possa aggrapparsi. La potatura si esegue a fine inverno per mantenere una forma ordinata, rimuovere rami secchi e stimolare nuovi getti. Non tollera bene le gelate prolungate. In zone con inverni rigidi, è preferibile coltivarla in vaso per poterla riparare o proteggere durante i mesi freddi. In climi più miti può rimanere sempreverde e fiorire generosamente anno dopo anno.Pur essendo una pianta robusta e poco esigente, bisogna ricordare che tutte le sue parti sono tossiche se ingerite, quindi va tenuta lontano dalla portata di bambini e animali domestici. Con le giuste cure, il Solanum jasminoides regalerà una crescita rapida e una cascata di fiori per tutta l’estate.
Quando si concima?
Il Solanum jasminoides si concima durante il periodo vegetativo, cioè dalla primavera fino alla fine dell’estate (indicativamente da marzo/aprile a settembre).Puoi iniziare a concimare quando la pianta riprende a vegetare in primavera, cioè quando compaiono nuovi germogli. La concimazione va poi sospesa in autunno e inverno, quando la pianta entra in fase di riposo.
A che distanza si pianta?
In piena terra:
Per ottenere una crescita sana e uniforme, le piante vanno messe a distanza di circa 60–100 cm l’una dall’altra.
Questa distanza permette alle radici di svilupparsi correttamente senza competizione e lascia spazio alla pianta per allargarsi e formare un bel fogliame.
-
Per creare una siepe o copertura fitta, pianta a 60–70 cm di distanza.
-
Per una coltivazione singola o decorativa, lascia almeno 1 metro tra una pianta e l’altra.
In vaso:
In vasi rettangolari o fioriere lunghe, è consigliabile piantare una pianta ogni 40–50 cm, sempre garantendo un buon drenaggio e spazio per le radici.