Pianta di Buxus Rotundifolia in Vaso 7cm, Ideale per Siepi o Bordure
Generalità:
La pianta Buxus Rotundifolia è un arbusto o piccolo albero sempreverde, originario dell'Europa, del Giappone e dell'altopiano himalayano a crescita lenta, molto longevo; è molto utilizzato come pianta singola o come pianta da siepe, molto apprezzate le varietà nane, che costituiscono cuscini tondeggianti molto decorativi. Presenta corteccia scura e rugosa, tendente al bruno-grigiastro sul legno maturo, più chiara sul legno giovane; la chioma è solitamente molto frondosa e compatta con foglie piccole, ovate, coriacee, che emanano un forte aroma se strofinate.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La pianta di Buxus Rotundifolia è un arbusto elegantissimo,utilizzato molto spesso per la formazione di siepi o nell'arte topiaria. Conosciuto semplicemente come bosso a foglia tonda, è una varietà ornamentale di bosso molto apprezzata per il suo aspetto elegante e il fogliame più grande e tondeggiante rispetto alle altre varietà. È particolarmente adatta per siepi più alte e forme topiarie più voluminose. La chioma è composta da foglie piccole, ovate, coriacee, che emanano un forte aroma se strofinate.In primavera produce grappoli di fiorellini giallastri, insignificanti ma molto profumati. Il bosso cresce lentamente, si adatta bene a posizioni ombreggiate ed alla gran parte dei terreni, mentre in condizioni di eccessiva umidità del suolo e molto vento ha difficoltà di resistenza. Il bosso era già usato nei giardini classici, come quelli di castelli, palazzi e ville ma anche oggi lo ritroviamo spesso nei nostri giardini moderni come punto fisso. Pensiamo ad esempio agli eleganti giardini formali che si possono trovare nelle aziende: il bosso è simbolo di affidabilità, lealtà e classe. È una delle varietà più scelte nei giardini storici e formali inglesi e francesi
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Altezza: 2–3 metri (anche 4 m se non potato)
- Potatura: Pota una o due volte l’anno (primavera e fine estate)
- Foglie: Più grandi, tonde e morbide rispetto ad altre varietà di bosso
- Resistenza: Resistente al caldo, al freddo o al vento
- Utilizzo: Per bordure, siepi, giardini rocciosi
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La Pianta del bosso è una pianta molto resistente e non ha molto pretese per la sua coltivazione. Coltivare il bosso è facile, infatti questa pianta cresce bene anche su terreno asciutto e sassoso, l’importante è che si tratta di un terreno privo di ristagni idrici. L’unica esigenza consiste nella potatura che serve a dare alla pianta la forma prevista per l’allestimento di bordure, siepi o forme ornamentali. Sono diverse le forme di allevamento del bosso, questa pianta si presta bene alla potatura tanto che è molto comune nei tipici giardini all’italiana.
Quando si concima il Bosso?
Per la concimazione del bosso possiamo somministrare a fine inverno uno stallatico pellettato o un fertilizzante granulare a lento rilascio ogni 40/50 giorni. In primavera si consigliano concimazioni ricche in azoto, per favorire lo sviluppo di nuova vegetazione.
A che distanza si pianta il Bosso?
La pianta del bosso si pianta ad una distanza di 30/40 cm se si vuole ottenere risultati molto velocemente, altrimenti è possibile piantarlo anche ad una distnza di 50/60cm
Come piantare il Bosso?
1. Preparazione del terreno
- Scegli una posizione di mezz'ombra.
- Predilige terreni drenati
- Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Evita ristagni idrici
5. Pacciamatura
Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti
Possibili problemi
-
Piralide del bosso (Cydalima perspectalis): molto aggressiva; richiede trattamenti specifici o uso di varietà alternative resistenti
-
Funghi (come Cylindrocladium): controllabili con prevenzione e buona circolazione d’aria