Pianta Ceanothus Repens in Vaso 7cm-Piante Tappezzanti
Generalità:
La pianta Ceanothus o lillà della california, è un Arbusto sempreverde dal fogliame ovale, in primavera o in estate producono abbondanti fiorellini profumati blu, riuniti in enormi racemi, allungati o a palla. La caratteristica peculiare del ceanoto sta sicuramente nel colore dei fiori, un azzurro cielo profondo ed intenso. Posizionare La pianta Ceanothus in un luogo luminoso, evitiamo di porlo in una zona ventosa, o esposta a nord: prediligiamo le zone ben calde e abbastanza riparate.Non temono eccessivamente il freddo, in ogni caso in autunno copriamo il terreno paglia o foglie secche.Temono i ristagni idrici, è quindi d'obbligo utilizzare un terriccio drenante
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La Pianta di Ceanothus è un arbusto sempreverde che proviene dall'America del Nord e fa parte del grande raggruppamento tassonomico delle Rhamnaceae.I suoi fiori attirano api, farfalle. Molto utilizzata nei giardini, viene considerato per l'ornamento di spazi verdi in virtù della sua fioritura durevole, con tinte che spaziano in varie tonalità dal blu al viola, e del suo portamento, eccellente per valorizzare ogni angolo di un parco o della terrazza. Questo sempreverde presenta, di norma, moderate esigenze di bagnature e si dovrà principalmente aver cura di mantenere il terreno umido. Nel caso in cui il suolo si dovesse presentare asciutto o disseccato, invece, occorrerà annaffiare. In ogni modo, sarà basilare evitare le stagnazioni idriche, potenzialmente rischiose per il sistema radicale del Ceanothus. Presenta una crescita rapida e portamento strisciante; può essere coltivato in giardino e in vasi medio-grandi, come esemplare singolo o in gruppi.
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Foglie: Lucide, di colore verde scuro
- Fioritura: Primavera,Estate , fiori azzurri
- Utilizzo: Ideale per bordure
- Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari
- Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare fitte bordure
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Normalmente, il Ceanothus viene posizionato per abbellimento in ampi parchi o come pianta da terrazza. In entrambi i casi, comunque, dovrà essere approntato un terreno dotato a sufficienza di sostanze organiche, a cui si dovranno unire torba e materiali sabbiosi in grado di rendere meno compatta la base e favorire l'efficiente drenaggio. Forte ed abbastanza resistente, questo arbusto sempreverde dovrà essere collocato in ambiente illuminato, anche se di preferenza sarà consigliabile non esporlo ai raggi diretti del sole, potenzialmente dannosi per la caratteristica chioma della pianta. Da evitare in assoluto le condizioni climatiche troppo rigide, che possano cioè scendere al di sotto dello 0 C°, ed i bruschi flussi d'aria ventosi.
Quando si concima?
La pianta di Ceanothus va concimata durante la stagione di crescita, principalmente:
- In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta riprende a crescere, puoi usare un concime a rilascio lento o un fertilizzante bilanciato.
- Durante la fioritura (estate): Ogni 4-6 settimane, puoi somministrare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire una fioritura abbondante.
- Evita di concimare durante i periodi di riposo vegetativo, come l'inverno, quando la pianta è in dormienza e non necessita di nutrienti extra.
A che distanza si pianta?
Le piante di Ceanothus dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 40-50 cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di espandersi correttamente, creando un effetto compatto e rigoglioso senza competere troppo per luce e nutrienti. Se piantate in file o aiuole, questa distanza garantisce anche un buon flusso d'aria tra le piante, prevenendo malattie fungine.
Come piantare il Ceanothus?
1. Preparazione del terreno
- Scegli una posizione in pieno sole per una crescita più veloce
- Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
- Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Evita ristagni idrici
- Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
- In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate
5. Pacciamatura
Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti
Possibili problemi
Parassiti comuni
- Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
- Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
- Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
- Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso
Cocciniglia
- Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
- Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Marciume radicale (causato da ristagni idrici)
- Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Macchie fogliari fungine
- Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
- In caso di umidità alta e poca aerazione
Carenze nutrizionali
- Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
- Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare
Stress ambientale
- Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -3°C
- Vento salmastro: può danneggiare le foglie se coltivata vicino al mare senza protezione
- Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie
- Crescita di circa 30–50 cm all' anno
- Albero pronto in genere in 2–3 anni dopo la messa a dimora
- In vaso ha una crescita leggermente più lenta rispetto alla piena terra