Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 69,00

  • Prezzo scontato

Pianta di Lavanda Angustifolia in Vaso 7cm-Giardino Aromatico

MNDP2581
Disponibilità Immediata
2,13 € 2,50 € -15%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

La pianta lavanda angustifolia è un' erbacea perenne, sempreverde, originaria del bacino del Mediterraneo. Ha foglie argentee, molto profumate, strette ed allungate; in estate produce moltissimi fiori, piccoli e fragranti, raggruppati in spighe. La maggior parte delle varietà sono resistenti al freddo e vengono utilizzate in giardino, come siepi oppure a formare larghi cespugli. Volendo si può coltivare in larghi vasi, tenendo presente che è una pianta a crescita rapida, che cresce anche fino a un metro e più. L’olio essenziale di lavanda è tra i più usati al mondo. Ha un profumo calmante e fresco, usato in profumi, saponi, creme e shampoo.

  • Vaso 7cm, Altezza 10/15cm
  • Piante radicate e selezionate a mano

Generalità:

La Pianta di Lavanda angustifolia è una pianta perenne che può raggiungere il metro di altezza, con fusti eretti, ramificati e legnosi alla base; le foglie sono lineari o lanceolate, grigiastre, a margini rivoltati; all’apice degli steli una specie di spiga di fiori color lilla, allungata e sottile,dall'intensa e gradevole profumazione.  La fioritura avviene generalmente avviene nel periodo primavera – estate. La lavanda viene utilizzata da millenni come pianta officinale, in erboristeria, in cosmetica, nella medicina tradizionale, per preparare tisane, decotti, pomate. Essa possiede proprietà tonificanti per il sistema nervoso, stimolanti per il sistema circolatorio, antisettiche, carminative, antispasmodiche e antibatteriche.  La lavanda ha anche potere antisettico e analgesico, nonchè è un blando battericida.  I fiori di lavanda mantengono il loro profumo per anni, una volta essiccati al sole, tipico è l'utilizzo di piccoli mazzetti di lavanda per profumare la biancheria negli armadi, allontanandone anche gli insetti.  La lavanda trova uno scarso utilizzo in cucina, i fiori secchi vengono aggiunti a gelati, marmellate e all’aceto; grazie all’impollinazione dei fiori, operata dalle api o da altri insetti pronubi, si ottiene il miele di lavanda. Il nome deriva dal latino lavare, perché veniva usata dai Romani nei bagni per profumare corpo e acqua. Nell’arte floreale, la lavanda simboleggia purezza, serenità e devozione.

  • Tipo di pianta: Aromatica Sempreverde
  • Foglie: Lucide, verde /grigio e aromatiche
  • Utilizzo: Ideale come pianta aromatica
  • Resistenza: Resistente alla siccità e al freddo moderato

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

La lavanda è un arbusto di facile coltivazione:

  1. si posiziona in un luogo ben soleggiato,
  2. con un terreno molto ben drenato, anche sassoso,
  3. può sopportare temperature di alcuni gradi al di sotto dello zero, fino a circa -12°C, quindi in inverno si può tranquillamente lasciare all'aperto.

Si tratta di un sempreverde, la fioritura avviene in primavera inoltrata ed in estate; ama le esposizioni soleggiate e ben ventilate. Alcune specie sopportano il caldo intenso, altre temono il freddo.
Si adatta a tutti i tipi di terreno pur preferendo quelli calcarei, alcalini e ben drenati; è una pianta che va annaffiata solo quando il terreno è completamente asciutto. In primavera somministrare del concime liquido, specifico per piante verdi, diluito nell’acqua delle annaffiature.

Piante Aromatiche In Cucina:

La pianta di lavanda trova impiego anche in cucina: è un ottimo ingrediente aromatizzante per biscotti, creme, gelati, torte e cupcake. In Provenza, i rametti di lavanda vengono utilizzati insieme ad altre aromatiche, come salvia e rosmarino, per insaporire le carni. Anche in Italia ci sono ricette da provare: per esempio il risotto al rosmarino e lavanda, un’antica preparazione di origine ligure, oppure i biscotti al miele di lavanda, delicati e ideali anche per i bambini.

I Benefici Delle Piante Aromatiche:

L’olio essenziale di lavanda possiede proprietà sedative, ansiolitiche e antidepressive associate alla presenza di linalolo e linalil acetato. Gli effetti ansiolitici e antidepressivi sono dovuti a diversi meccanismi, tra cui il blocco di specifici canali del calcio presenti nel sistema nervoso centrale. I fiori di lavanda vengono utilizzati soprattutto per le loro proprietà modestamente sedative e per le proprietà antispastiche esercitate in particolar modo sulla muscolatura liscia del tubo digerente e dell'albero bronchiale. La tisana alla Lavanda si può bere fino a tre volte al giorno. La sua azione calmante sul sistema nervoso la rende perfetta per essere utilizzata in stati di ansia, mal di testa e insonnia.

Come piantare La Lavanda?

1. Preparazione del terreno

  •     Scegli una posizione in pieno sole 
  •     Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
  •     Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.

3. Scavo e messa a dimora

  •     Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
  •     Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
  •     Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
  •     Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.

4. Annaffiatura

  •     Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
  •     Evita ristagni idrici
  •     Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
  •     In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate

5. Pacciamatura
    Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti

Possibili problemi

Parassiti comuni

  • Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
  • Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
  • Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
  • Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso   

Cocciniglia

  • Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
  • Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle 
  • Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive

Marciume radicale (causato da ristagni idrici)

  •         Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
  •         Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive

 

Macchie fogliari fungine

  •         Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
  •         In caso di umidità alta e poca aerazione

 Carenze nutrizionali

  •         Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
  •         Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare


 Stress ambientale

  •     Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -3°C
  •     Vento salmastro: può danneggiare le foglie se coltivata vicino al mare senza protezione
  •     Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie

Irrigazione
Di Rado
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
Etichetta Ads
Bs
Bs Aromatiche
1011 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.