Pianta di Viburno Tinus in Vaso 7cm
Generalità :
La Pianta di viburnum tinus è una pianta a portamento arbustivo chioma espansa e morbida. E' un arbusto sempreverde molto apprezzato nei giardini per la sua resistenza, facilità di coltivazione e bella fioritura invernale e primaverile. Predilige i terreni drenati e freschi. Produce anche frutti in abbondanza, anche perché fioriscono d'inverno, venendo così notati maggiormente. Si tratta di bacche blu o violacee, che risultano molto gustose per gli uccelli. La presenza di questa pianta in un giardino assicura infatti il tipico via-vai di volatili in cerca di cibo prelibato per sfamare i propri piccoli. Il viburnum tinus è una pianta versatile e decorativa che aggiunge profumo, colore e interesse visivo al giardino d'urante tutto l'anno.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità :
La Pianta di Viburnum Tinus è un arbusto sempreverde originario del mediterraneo e dell'Africa Settentionale, è una pianta molto popolare nei giardini per la sua fioritura profumata, il fogliame decorativo e la resistenza alle condizioni climatiche avverse. Raggiunge altezze tra i 3 e i 4 metri, ha un diametro medio tra i 2,5 e i 4 metri. I suoi fiori sono di colore bianco, ma risultano rosa quando sono ancora in bocciolo. Si presentano come piccoli merletti bianco avorio e sono molto profumati. La pianta fiorisce nel periodo che va da novembre a maggio. Le sue foglie hanno colore verde scuro. E' fondamentale precisare che i suoi frutti sono tossici. Contengono infatti una sostanza nociva, la viburnina. La corteccia ha invece amidi, saccarosio, oli grassi e destrine ed è quindi usata a scopi farmacologici. La presenza di questa pianta in un giardino assicura infatti il tipico via-vai di volatili in cerca di cibo prelibato per sfamare i propri piccoli.
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Fioritura: Da dicembre a marzo/aprile con fiori bianchi o leggermente rosati, piccoli ma molto decorativi, riuniti in infiorescenze
- Altezza: si sviluppa velocemente, ideale per creare siepi o bordure adatte a proteggere o delimitare spazi
- Foglie: mantiene un fogliame verde brillante tutto l’anno, perfetta per garantire un aspetto verde e fresco nei giardini anche durante l'inverno
- Resistenza: Resistente al caldo, al freddo o al vento
- Utilizzo: Per bordure, siepi, giardini rocciosi
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La coltivazione del Viburno Tinus risulta essere in quelle zone che hanno terreni freschi, ben drenati. In Italia cresce spontaneamente nelle zone mediterranee. Viene considerata una pianta ad elevata rusticità poiché sa adattarsi anche agli ambienti colpiti da notevole siccità nella stagione estiva. L'arbusto sopravvive senza problemi a temperature comprese tra i meno 8-10 gradi e più 20. Consigliamo per abbondanti fioritre, la collocazione delle piante in pieno sole. In generale è una pianta abbastanza facile da coltivare e richiede poche cure.
Quando si concima?
La pianta di Viburno Tinus si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Viburno Tinus è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare il Viburno Tinus in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Viburno Tinus di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.
Punti di forza
- Fioritura invernale-primaverile, molto rara per un sempreverde
- Sempreverde e compatto, ideale per siepi formali o naturali
- Attira uccelli (per le bacche) e insetti impollinatori
- Resistente al freddo (fino a -10/-12 °C), al vento e all’inquinamento urbano
- Bassa manutenzione, tollera brevi periodi di siccità una volta stabilito
Come piantare il Viburno Tinus?
1. Preparazione del terreno
- Scegli una posizione in pieno sole per ottenere una fioritura più abbondante e crescita più compatta
- Lavora bene il terreno
- terreno fertile, ben drenato, fresco ma non troppo calcareo
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Mantieni il terreno umido (ma non zuppo) per le prime settimane
- Dopo il Primo anno di coltivazione è abbastanza resistente alla siccità
5. Pacciamatura
- Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti.