Semi di Eucalyptus Camaldulensis
Generalità Semi di Eucalyptus Camaldulensis:
L'eucalipto rosso è un albero della famiglia Myrtaceae[1] originario dell'Australia che al giorno d'oggi si può trovare in molte zone del mondo dal clima temperato. In Italia è presente dal 1803. Il suo nome scientifico deriva dalla Collina dei Camaldoli, presso Napoli, dove la specie venne descritta per la prima volta. Si tratta di un albero assai diffuso lungo molti corsi d'acqua nell'interno del continente australiano. L'albero produce un'ombra assai gradevole nel caldo infuocato delle zone dell'Australia centrale e gioca un ruolo importante nella stabilizzazione delle sponde dei fiumi, consolidando il suolo e limitandone l'erosione.
- Bustina da 5-10 grammi
Vendita Semi di Eucalyptus Camaldulensis, disponibile nei seguenti formati:
- Bustina da 5-10 grammi
Generalità Semi di Eucalyptus Camaldulensis:
L'eucalipto rosso raggiunge l'altezza di 20 m ma può arrivare fino a 45 m e oltre (il suo congenere Eucalyptus regnans sfiora i 90 m). La sua corteccia è spessa (3 cm) e spugnosa. Da giovane è rossastra, col tempo diventa grigia chiazzata di rosso, bianco e verde. Dalle fessure nella corteccia trasuda una linfa di colore rossastro (da qui il suo nome inglese di red gum). Le foglie sono ovate da giovane, ma la pianta adulta presenta foglie lunghe lanceolate. Dall'eucalipto rosso si ricava un legno rosso brillante che può variare da un colore rosa chiaro a una tonalità molto scura, a seconda dell'età e delle condizioni ambientali. Il legno è piuttosto friabile e spesso nodoso, quindi è difficile da lavorare. Tradizionalmente veniva usato soprattutto per applicazioni come palchi, pali per recinzioni e travicelli ma di recente ha cominciato ad essere usato come legname per mobili, per il suo spettacolare colore rosso e i caratteristici contorni delle nervature.
Coltivazione e Cura Semi di Eucalyptus Camaldulensis:
La semina dell'eucalipto rosso può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.