Pianta Lime Vaso 7cm
Generalità:
La Pianta del Lime è un agrume dal tocco esotico appartenente alla famiglia delle Rutaceae, la stessa del limone. Il lime ha origine in Asia incrociando l’albero del limone e quello del cedro. Tuttavia limone e lime sono due frutti distinti e diversi, sebbene molte volte vengano confusi uno con l’altro. Frutto molto utilizzato per la creazione di cocktail!
- Vaso 7cm,Altezza 5-10cm circa
Generalità:
Il lime è un frutto ancora un po’ sconosciuto sulle nostre tavole, eppure apporta notevoli benefici al nostro organismo.
Primo fra tutti è quello di essere un ottimo alleato nelle diete ipocaloriche, con solo 38kcal/100g, ha un buon contenuto in fibra e in più è molto ricco in acqua, tanto che se consumato quotidianamente è in grado di mantenere il nostro corpo sempre ben idratato con un effetto detossificante. Certo assumere lime quotidianamente non è facilissimo, anche a causa del suo gusto amaro, ma una buona abitudine potrebbe essere quella di bere succhi a base di Lime, come la linea XJ Verde di Fresco Senso che con mela, cetriolo, sedano, spinaci e zenzero, senza zuccheri o conservanti aggiunti, depura l’organismo apportando gusto e benessere.
Inoltre il lime, come gli altri agrumi ha un elevato contenuto di Vitamina C, ma inferiore a quello del limone, però ha oltre il doppio di Vitamina A di quest’ultimo e contiene anche Vitamina E. E’ molto ricco in potassio, calcio e fosforo.
Molte delle proprietà del lime derivano dagli antiossidanti di cui è ricco: Vitamina C, Vitamina E, polifenoli e terpeni che proteggono il cuore, riducono il colesterolo e i trigliceridi. Gli antiossidanti combattono i radicali liberi con un effetto antitumorale.
L’acido citrico contenuto nei lime aiuta gli acidi dello stomaco a favorire la digestione e la peristalsi. Per avere questi effetti dovremmo avere un consumo quotidiano di lime sui 200-250g.
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Altezza: Può raggiungere un’altezza di 2–5 metri
- Fogliame: Lucido, verde scuro e compatto
- Fioritura: fioritura bianca e profumata
- Frutti: verdi o giallo-verdi, succosi, acidi, ricchi di vitamina C
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
L'albero del Lime ama i luoghi luminosi, soleggiati e riparati dal vento,è un albero da frutto sensibile al freddo, si defoglia completamente con temperature di -4/-5°C, temperature ancora più basse possono danneggiare anche il legno; i fiori e i frutti, invece, tollerano bene valori minimi fino a -2°C. I limoni sono alberi da frutto che si adattano ad ogni tipo di terreno pur prediligendo terreni sciolti, ricchi di sostanza organica, ben drenati e con pH compreso tra 6,5 e 7,5. Si accontentano dell’acqua piovana ma è necessario irrigarli nei periodi di prolungata siccità. Il limone fiorisce generalmente due volte all’anno: in primavera e in autunno. I frutti, generalmente con forma ovale, presentano una buccia esterna dalle diverse gradazioni di giallo, ricca di oli essenziali, che protegge la parte interna chiamata polpa. La polpa, succosa, ha un sapore aspro ed è divisa in 8-10 spicchi.
Come piantare Il Lime?
1. Preparazione del terreno
- Scegli una posizione in pieno sole per una crescita più veloce
- Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
- Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Evita ristagni idrici
- Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
- In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate
5. Pacciamatura
Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti
Possibili problemi
Parassiti comuni
- Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
- Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
- Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
- Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso
Cocciniglia
- Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
- Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Marciume radicale (causato da ristagni idrici)
- Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Macchie fogliari fungine
- Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
- In caso di umidità alta e poca aerazione
Carenze nutrizionali
- Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
- Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare
Stress ambientale
- Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -3°C
- Vento salmastro: può danneggiare le foglie se coltivata vicino al mare senza protezione
- Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie