Albero di Oliva Ascolana Tenera
Generalità:
L'Oliva Ascolana Tenera è una varietà molto apprezzata per le olive particolarmente grosse (8-10 grammi), di colore verde chiaro alla raccolta e ricche di polpa molto tenera e saporitissima.
Viene impollinata dalle varietà Pendolino, e da altre varietà di olivi da olio tipo Leccino o Moraiolo.
- Altezza 160/170cm (l'altezza varia in base alla stagione)
Generalità:
L'Oliva Ascolana Tenera è una cultivar originaria della provincia di Ascoli Piceno, occasionalmente coltivata in tutte le Marche. Pianta mediamente vigorosa a portamento assurgente, chioma molto densa. Foglie ellittiche, regolari e di colore verde intenso di medie dimensioni. Frutto di eccezionali dimensioni (8-10 g), forma ellissoidale, leggermente asimmetrico con apice arrotondato o appena conico, destinato alla mensa. Resistenza elevata a freddo, cicloconio (o occhio di pavone) e rogna. Sensibile alla mosca.
Cultivar autosterile, buoni impollinatori sono Itrana, Giarraffa, Rosciola, Pendolino e Santa Caterina. Maturazione precoce. Produttività elevata e costante. La resa al frantoio è discreta (16-18%). La polpa è tenera e si presenta di colore bianco latteo, rappresenta circa il 86-87% del frutto.
Coltivazione e Cura:
L'Albero di Oliva Coratina, più delle temperature minime invernali, teme però i repentini sbalzi di temperatura che possono provocare spaccature nei tronchi e nei rami. Alcune parti della pianta sono particolarmente sensibili all'azione del gelo: le foglie, le gemme e la corteccia. Quest'ultima viene lacerata non solo nei rametti, ma anche nelle branche più grosse e nel tronco. L'olivo è una pianta che predilige gli ambienti aridi mentre teme l'umidità eccessiva, tranne che in primavera, in corrispondenza della massima attività vegetativa. Ideali sono i terreni calcarei e asciutti, ma si possono avere buone produzioni bene anche nei terreni argillosi, se ben drenati, e in quelli sabbiosi, a patto che siano sufficientemente irrigati.