Pianta Lippia Repens in Vaso 7cm-Piante Tappezzanti
Generalità:
La Pianta di Lippia nodiflora è detta anche Lippia repens ed è una pianta evidentemente tappezzante, molto apprezzata da tutti coloro che hanno un giardino oppure dei vasi sospesi da riempire di verde e di fiori che verso la tarda primavera spuntano e durano fino all’autunno inoltrato. Molto apprezzata per la sua capacità di coprire il suolo in modo rapido ed efficace, spesso usata come alternativa al prato. Prima di andare a conoscere meglio questa pianta dedichiamo un attimo al suo nome che deriva dal greco φῦλον che significa tribù. Il portamento di questa pianta è tappezzante o ricadente, non arriva quindi a grandi altezze ma cresce molto velocemente in orizzontale sul terreno, ricoprendo ampie superfici in un tempo relativamente breve.
- Vaso 7cm, Altezza 5-10cm
Generalità:
La pianta di Lippia repens Graziosa pianta erbacea sempreverde, invadente, dal portamento tappezzante, dal rapidissimo accrescimento ed un'altezza massima di 10 cm. È originaria dell'America meridionale e della California. I sottili fusti erbacei, che corrono sul suolo ed emettono radici in corrispondenza di ogni nodo, portano coppie di piccole foglie opposte a forma di clava di colore verde chiaro e dai margini leggermente dentellati. Dalla tarda primavera e per tutta l'estate, ad impreziosire la pianta compaiono numerosi piccoli fiori, bianco-rosati e con il centro porpora, che si sviluppano dall'ascella delle foglie e durano a lungo.Ottima coprisuolo per sostituire il prato, anche in aree calpestabili.Resiste bene sia al caldo intenso che a brevi periodi di freddo
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Foglie: Lucide, di colore verde scuro
- Fioritura: Primavera,Estate , fiori bianchi
- Utilizzo: Ideale per bordure
- Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari
- Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare fitte bordure
Coltivazione e Cura:
La pianta di Lippia repens Di facile coltivazione e comportamento infestante, necessita di una posizione soleggiata poichè all'ombra la pianta cresce ugualmente bene ma non fiorisce abbondantemente. Si adatta a qualsiasi tipo di suolo, pur preferendo quelli asciutti e ben drenati. Tollera la siccità , ma periodiche irrigazioni nel periodo estivo ne accelerano la crescita ed arricchiscono la fioritura. Sopporta la salsedine e quindi ben si presta all'uso in giardini costieri. Teme gelate invernali intense e prolungate. Adatta alla coltivazione in vasi o grandi contenitori nei quali assumerà un bellissimo effetto ricadente; in piena terra può essere utilizzata alla base di arbusti e alberi o per formare tappeti erbosi fioriti, i quali non necessitano di taglio e sono resistenti alla siccità ed al calpestio anche intenso; o ancora si può far ricadere morbidamente dalla cima di un muro o lungo una scarpata.
Quando si concima?
La Lippia repens va concimata durante la stagione di crescita, principalmente:
- In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta riprende a crescere, puoi usare un concime a rilascio lento o un fertilizzante bilanciato.
- Durante la fioritura (estate): Ogni 4-6 settimane, puoi somministrare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire una fioritura abbondante.
- Evita di concimare durante i periodi di riposo vegetativo, come l'inverno, quando la pianta è in dormienza e non necessita di nutrienti extra.
A che distanza si pianta?
Le piante di Lippia repens dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 40-50 cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di espandersi correttamente, creando un effetto compatto e rigoglioso senza competere troppo per luce e nutrienti. Se piantate in file o aiuole, questa distanza garantisce anche un buon flusso d'aria tra le piante, prevenendo malattie fungine.
Possibili problemi
Parassiti comuni
- Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
- Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
- Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
- Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso
Cocciniglia
- Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
- Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Marciume radicale (causato da ristagni idrici)
- Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Macchie fogliari fungine
- Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
- In caso di umidità alta e poca aerazione
- Crescita di circa 200–300 cm all’anno
- Tappezante pronta in genere in 2–3 anni dopo la messa a dimora
- In vaso ha una crescita leggermente più lenta rispetto alla piena terra