Pianta di Metrosideros in Vaso 7cm-Resistente Alla Salsedine
Generalità:
La pianta Metrosideros conta circa trenta specie di alberi e arbusti sempreverdi, originari delle isole Hawaii, dell'Australia e della Nuove Zelanda. Hanno portamento eretto, allargato, con chioma molto densa e ramificata; le foglie sono ovali, di colore verde scuro, ricoperte da una spessa peluria grigio-biancastra. Da aprile fino alla fine dell'estate poducono infiorescenze terminali, costituite da fiori di colore sgargiante, rosso, rosa, arancio o giallo, dall'aspetto piumoso, molto particolari; i boccioli dei fiori sono ricoperti da una leggera peluria biancastra. È considerata una pianta simbolo di forza e resilienza nelle culture maori.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La Pianta di metrosideros è una pianta della famiglia delle Myrtaceae, proveniente dalla Nuova Zelanda. Nel luogo di origine viene chiamato comunemente albero di Natale perchè fiorisce per l’appunto durante il periodo invernale.Sono alberi e arbusti sempreverdi, molto apprezzati per la loro bellezza ornamentale e i fiori spettacolari. Alle nostre latitudini invece questo splendido arbusto fiorisce in primavera. La pianta, perlopiù a sviluppo arbustivo, è composta da numerosi rami ricoperti da foglie coriacee ed ellittiche di colore verde scuro sulla pagina superiore, bianche e lanuginose invece in quella inferiore.I fiori, di colore rosso acceso, sono particolari infiorescenze dette racemi, a forma di ciuffo. Dai ciuffi fuoriescono numerosi e lunghi stami piumosi. Fiorisce in primavera avanzata nel regioni del nord Italia mentre al sud inizia a fiorire già dai primi giorni di marzo.
- Nome comune: Metrosideros
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: Fino a 2/2,5 metri
- Fioritura: Fiori rossi
- Periodo di fioritura:Primavera/Estate
- Utilizzo: Ideale come arbusto
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta Arbustiva da giardino con frutti davvero buoni
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Il Metrosideros è una pianta resistente che richiede poca manutenzione una volta stabilita, ma alcune cure di base possono aiutare a mantenere la pianta in salute e in forma ottimale. La Metrosideros prospera in pieno sole e preferisce terreni ben drenati. Assicurarsi di piantare la Metrosideros in un luogo dove riceva almeno 6-8 ore di sole al giorno. La Metrosideros è una pianta resistente alla siccità, quindi richiede annaffiature moderate una volta stabilita. Durante i periodi di crescita attiva o di estrema siccità, annaffiare regolarmente per mantenere il terreno umido ma non saturo. Concimare la Metrosideros una volta all'anno con un concime bilanciato per piante da fiore può favorire una crescita sana e abbondante. Applicare il concime all'inizio della primavera prima che la pianta entri in crescita attiva. La potatura della Metrosideros può essere necessaria per mantenere la forma desiderata della pianta. Tagliare i rami morti o danneggiati e rimuovere eventuali rami che crescono in modo disordinato per favorire una crescita armoniosa. Se vivete in una zona con inverni freddi, coprite la Metrosideros con paglia o tessuto non tessuto per proteggerla dal gelo. Assicurarsi di rimuovere il materiale di copertura una volta che il rischio di gelate è passato.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Metrosideros dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 0,50-0,80cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.
Come piantare Il Metrosideros?
1. Preparazione del terreno
- Scegli una posizione in pieno sole per una crescita più veloce
- Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
- Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Evita ristagni idrici
- Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
- In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate
5. Pacciamatura
Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti
Possibili problemi
Parassiti comuni
- Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
- Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
- Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
- Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso
Cocciniglia
- Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
- Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Marciume radicale (causato da ristagni idrici)
- Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Macchie fogliari fungine
- Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
- In caso di umidità alta e poca aerazione
Carenze nutrizionali
- Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
- Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare
Stress ambientale
- Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -3°C
- Vento salmastro: può danneggiare le foglie se coltivata vicino al mare senza protezione
- Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie
- Crescita di circa 30–60 cm all’anno
- Siepe pronta in genere in 2–3 anni dopo la messa a dimora
- In vaso ha una crescita leggermente più lenta rispetto alla piena terra