Pianta di Rosa in Vaso 7cm-Cespuglio da Fiore
Generalità :
La Piante di Rosa sono arbusti con foglie lucide a forma lanceolata. E' una Rosa che offre una fioritura molto prolungata nella stagione e continua,i suoi fiori vanno dal rosa al giallo, bianco, dall'ocra al violetto. Nascono come boccioli rosso scuro e via via che si aprono, assumono colorazioni diverse. Le foglie inizialmente sono di colore rosso e poi diventano più bronzee fino ad assumere una colorazione verde scuro. Ha spine abbastanza grosse. Può raggiungere altezze intorno ai 2m.-2,5m.
- Vaso 7cm, Altezza 10/20cm circa
Generalità:
La pianta di rosa, appartenente al genere Rosa e alla famiglia delle Rosaceae, è una delle piante più amate e coltivate al mondo per la bellezza dei suoi fiori e per il loro profumo. Le rose sono piante perenni, che possono variare notevolmente in altezza e dimensioni a seconda della varietà, ma in genere possono raggiungere un'altezza compresa tra i 30 e i 200 centimetri. Le rose producono fiori dai colori molto vari, che vanno dal bianco al rosso, dal rosa al giallo e all'arancione, con differenti sfumature e forme. I fiori della rosa sono molto profumati e vengono utilizzati in profumeria e cosmetica per la produzione di oli essenziali e saponi.
Le rose necessitano di cure specifiche per svilupparsi e fiorire al meglio: devono essere piantate in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive, esposte a una buona quantità di luce solare e annaffiate regolarmente. Inoltre, è importante eliminare i fiori appassiti per favorire una nuova fioritura.
Le rose sono amate anche per il loro significato simbolico: sono considerate il simbolo dell'amore, della passione, della bellezza e della delicatezza. Sono spesso regalate in occasioni speciali come San Valentino, anniversari e compleanni. È simbolo universale di amore, ma ogni colore ha un significato diverso. È simbolo universale di amore, ma ogni colore ha un significato diverso.
- Nome comune: rosa
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: Fino a 1/2 metri
- Fioritura: Fiori mix
- Periodo di fioritura:Primavera/Estate
- Utilizzo: Ideale come cespuglio
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta da fiore
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Le Piante di Rosa amano essere piantate in pieno sole, in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutrienti. Piantate le rose in autunno o primavera, scavando un buco abbastanza grande e profondo per le radici della pianta. Assicuratevi di innaffiare bene la pianta dopo averla trapiantata. Le rose hanno bisogno di essere innaffiate regolarmente, specialmente durante i periodi di siccità. Evitate di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine. Concimate le rose con un concime specifico per rose una volta all'inizio della primavera e di nuovo a metà estate. Potate le rose all'inizio della primavera per favorire una crescita vigorosa e una fioritura abbondante. Rimuovete i rami morti o malati e tagliate le punte dei rami per promuovere una ramificazione sana. Controllo delle malattie e degli insetti: Ispezionate regolarmente le rose per individuare eventuali segni di malattie o attacchi di insetti. Utilizzate prodotti specifici per prevenire o curare eventuali problemi.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Rosa dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 1-2 metri l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.
Come piantare La Rosa?
1. Preparazione del terreno
- Scegli una posizione in pieno sole per una fioritura abbondante
- Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
- Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Evita ristagni idrici
- Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
- In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate
5. Pacciamatura
Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti
Possibili problemi
Parassiti comuni
- Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
- Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
- Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
- Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso
Cocciniglia
- Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
- Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Marciume radicale (causato da ristagni idrici)
- Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Macchie fogliari fungine
- Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
- In caso di umidità alta e poca aerazione
Carenze nutrizionali
- Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
- Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare
Stress ambientale
- Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -3°C
- Vento salmastro: può danneggiare le foglie se coltivata vicino al mare senza protezione
- Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie
- Maggio / Ottobre