Pianta di Euonymus Japonicus 'Benkomasaki' in Vaso 7cm - Pianta Ornamentale da Giardino
Generalità :
L'Euonymus japonicus 'Benkomasaki' è una pianta ornamentale sempreverde, molto apprezzata per il suo fogliame denso e lucido, che presenta sfumature di verde brillante. Questa varietà di euonimo è ideale per giardini, bordure o come pianta da siepe, grazie alla sua crescita compatta e alla resistenza agli agenti atmosferici. E' una varietà ornamentale sempreverde molto apprezzata per la sua forma colonnare e compatta, ideale per chi cerca verticalità in piccoli spazi o bordure ordinate. È una cultivar elegante, resistente e facile da gestire.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm circa
Generalità:
Euonymus japonicus Benkomasaki è un arbusto sempreverde originario del Giappone. È una pianta molto apprezzata per il suo fogliame variegato e decorativo, composto da foglie ovali di colore verde scuro con bordi bianchi cremosiate. E' una varietà ornamentale sempreverde molto apprezzata per la sua forma colonnare e compatta, ideale per chi cerca verticalità in piccoli spazi o bordure ordinate. È una cultivar elegante, resistente e facile da gestire.
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Fogliame: Denso, lucido e di colore verde brillante
- Altezza: Può raggiungere un'altezza di 1,5-2,5 metri
- Crescita: Compatta e uniforme
- Utilizzo: Ideale per bordure, siepi, o come pianta ornamentale in giardino
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
L'Euonymus japonicus 'Benkomasaki' è una pianta resistente e facile da coltivare. Preferisce terreni ben drenati e esposizioni soleggiate o in mezz'ombra. Va annaffiato regolarmente durante la stagione calda, evitando i ristagni d'acqua. In inverno, le necessità idriche si riducono. Per una crescita ottimale, è consigliato concimare ogni tanto con un fertilizzante bilanciato. Non richiede potature frequenti, ma si può rifinire per mantenerne la forma compatta.
Quando si concima?
Primavera: Il momento ideale per concimare l'Euonymus Japonicus è all'inizio della primavera, quando la pianta inizia la sua fase di crescita attiva. Utilizza un concime a lenta cessione, bilanciato (con un rapporto di azoto, fosforo e potassio tipo 10-10-10) o specifico per piante sempreverdi.
Estate: Se la pianta ha bisogno di un’ulteriore spinta, puoi applicare un altro dosaggio di concime durante la metà dell'estate, ma evita di esagerare per non stimolare troppo la crescita a fine stagione, che potrebbe renderla più vulnerabile al freddo.
Evita l'inverno: Non è consigliato concimare durante l’autunno o l’inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo e non assorbe bene i nutrienti.
A che distanza si pianta?
La distanza di piantagione dell'Euonymus Japonicus dipende dall'uso che vuoi farne e dalle sue dimensioni future, ma generalmente si considera:
-Per una siepe formale o densa: Se desideri creare una siepe compatta e ben fitta, puoi piantare il Lauroceraso a 50-80 cm di distanza l'uno dall'altro. Questo permette alle piante di svilupparsi in modo abbastanza compatto e di coprire bene l'area.
-Per piante singole o meno fitte: Se preferisci che le piante crescano più distanziate e abbiano più spazio per svilupparsi, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo consente una crescita più aperta e meno densa.
Come piantare L'Euonimus Benkomasaki?
1. Preparazione del terreno
- Cresce bene al sole, in mezz’ombra, e ombra leggera. In pieno solo cresce con fogliame brillante e compatto
- Si adatta a molti suoli: neutri, alcalini, leggermente acidi
- Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Evita ristagni idrici
- Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
- In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate
5. Pacciamatura
Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti
Possibili problemi
Parassiti comuni
- Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
- Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
- Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
- Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso
Cocciniglia
- Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
- Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Marciume radicale (causato da ristagni idrici)
- Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Macchie fogliari fungine
- Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
- In caso di umidità alta e poca aerazione
Carenze nutrizionali
- Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
- Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare
Stress ambientale
- Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -15°C
- Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie